Io peraltro sono sempre curioso di vedere il prodotto.in uso.
____________
Amedeo
"Se riesco a pensarlo, qualche volta riesco anche a farlo".
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 17436
Età: 64
Residenza: Dolzago LC
Regione: Lombardia
Provincia: Lecco (LC)
____________
Amedeo
"Se riesco a pensarlo, qualche volta riesco anche a farlo".
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19698
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
zoki4691 ha scritto:Buongiorno.
Vorrei dire che bello vedere i pezzi fatti con una precisione , che sembravano tutti uguali .
Penso che sarebbe utile vedere come si fanno i scassi ovali ( xchè uno che appena cominciato a fresare o di fare piccoli pezzi in serie , dovrebbe sapere ordine di lavori da fare ) .
Ti do ampiamente ragione Zoran, ma siccome la maggior parte degli utenti si limita a mostrare il prodotto finito allora, per lo meno in questo caso, ho deciso di allinearmi, anche perchè erano solo esercizi per verificare alcune cose.. Ero curioso di vedere se venivano poste domande, ma come tu hai giustamente constatato...
Potrebbe essere ancheun esercizio per imparare a tagliare e fresare piccoli pezzi in serie .
Certo, infatti inizialmente ne avevo l'intenzione, ma poi ho desistito. Ho fatto male? Può essere, ma sinceramente sono stufo di far vedere le lavorazioni documentandole. Poi si vde che abbiamo a che fare con gente molto brava perchè non chiede mai consigli o spiegazioni.
Altra cosa , lo so che Giuseppe ha sfruttato i pezzi rimasti di lavori precedenti , ma fare i pezzi che servono a stringere altro legno , bisogna scegliere materiale giusto .
Compensato di betulla o di faggio andrebbe bene , anche i strati di pialacci messi insieme rendono pezzi rigidi e forti .
Non vedo bene utilizzo del compensato di pioppo e MDF ( va bene , c'è sempre di vedere cosa bisogna stringere ).
Infatti il multistrato di Betulla è l'ideale, ma al momento non l'avevo in casaGli ultimi però, avendolo nel frattempo procurato, sono appunto in multistrato di Betulla.
Ultima cosa .
Detesto scarsa partecipazione a ogni 3D.![]()
Purtroppo c'è una apatia o timore di partecipazione a i argomenti che potrebbero essere utilissimi per tanti che amano lavorare legno .
1 utente ha apprezzato questo messaggio
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Ultima modifica di lapin il Sab 18 Giu, 2022 16:05, modificato 1 volta in totale
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19698
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Luglio 2015
Messaggi: 2880
Età: 63
Residenza: Selvazzano Dentro
Regione: Veneto
Provincia: Padova (PD)
____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it
Registrato: Marzo 2012
Messaggi: 2491
Età: 38
Residenza:
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti (CH)
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19698
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
plcet ha scritto:Potrebbe essere una soluzione però a mio avviso non conviene......alla fine qualche scarto di legno lo abbiamo tutti, basta fare il taglio "squadro" e il gioco è fatto, perchè fare una stampa di 2 cm almeno in pla riempimento 100% porterebbe via parecchio filamento (Marco sa di che parlo) D:
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Luglio 2015
Messaggi: 2880
Età: 63
Residenza: Selvazzano Dentro
Regione: Veneto
Provincia: Padova (PD)
____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it
Registrato: Marzo 2012
Messaggi: 2491
Età: 38
Residenza:
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti (CH)
incisore ha scritto:Non è necessario fare il riempimento al 100%, al 20% basta e avanza.
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19698
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
plcet ha scritto:incisore ha scritto:Non è necessario fare il riempimento al 100%, al 20% basta e avanza.
si forse si ma se si forza un pochettino, non so se resiste....magari allargando le pareti esterne già meglio....
Si Giuseppe pure questo è vero, ma basterebbe anche una sega a tazza per fare il foro e poi magari per eccesso di zelo appiattire il lato dove incassa il morsetto con un tassello e carta vetro, l' mdf si frantuma con 2 passate
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Luglio 2015
Messaggi: 2880
Età: 63
Residenza: Selvazzano Dentro
Regione: Veneto
Provincia: Padova (PD)
____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19698
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Luglio 2015
Messaggi: 2880
Età: 63
Residenza: Selvazzano Dentro
Regione: Veneto
Provincia: Padova (PD)
____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19698
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19698
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
incisore ha scritto:Il costo sarebbe irrisorio, poco più di 2€, ma ci vogliono quasi 9 ore di stampa!
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Luglio 2015
Messaggi: 2880
Età: 63
Residenza: Selvazzano Dentro
Regione: Veneto
Provincia: Padova (PD)
____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it
Ultima modifica di incisore il Ven 24 Giu, 2022 18:46, modificato 1 volta in totale