Grazie !
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 3752
Età: 64
Residenza: poirino
Regione: Piemonte
Provincia: Torino (TO)
____________
le cose fatte dagli altri sono facili e veloci
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 3752
Età: 64
Residenza: poirino
Regione: Piemonte
Provincia: Torino (TO)
____________
le cose fatte dagli altri sono facili e veloci
Ultima modifica di costantino il Ven 29 Giu, 2012 22:51, modificato 1 volta in totale
Macigno ha scritto:Vai alla casa del colore e fatti dare un pò di nero su base epossidica e puoi mescolarlo tranquillamente.
Probabile che funziona qualsiasi altro tingente, credo su base solvente.
ciao
M.
costantino ha scritto:ben arrivato sull'arca,
sei nuovo????
ciao
Pasquale
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 258
Età: 64
Residenza:
Regione: Sardegna
Provincia: Cagliari (CA)
woodie ha scritto:Ciao, una domanda da uno che per quanto riguarda l'intarsio deve imparare praticamente tutto ... : dovendo intarsiare della madreperla (o del legno di colore chiaro) sull'ebano, cosa si può usare per tingere di nero della colla epossidica (quella a due componenti) ? Ovviamente la sostanza colorante non dovrebbe influenzare le caratteristiche adesive della colla.
Grazie !
____________
Beppe
Gbeppe ha scritto:woodie ha scritto:Ciao, una domanda da uno che per quanto riguarda l'intarsio deve imparare praticamente tutto ... : dovendo intarsiare della madreperla (o del legno di colore chiaro) sull'ebano, cosa si può usare per tingere di nero della colla epossidica (quella a due componenti) ? Ovviamente la sostanza colorante non dovrebbe influenzare le caratteristiche adesive della colla.
Grazie !
Ciao Woodie,
uso parecchio le gomme siliconiche, le colle epossidiche e le resine epossidiche.
Solitamente acquisto da questa ditta.
Inizialmente, prima di acquistare, telefonavo al servizio tecnico che, con domande precise sull'uso, mi indicava esattamente il prodotto da utilizzare ed il metodo.
Per quanto riguarda i coloranti per le resine e le colle epossidiche io uso la pasta colorante PU, in barattolino da cl. 30. Basta la punta di un cucchiaino per colorare circa 200 cc di epossidica in colore intenso. Costo € 8,80 (nel sito, Listino Modellismo e Belle Arti).
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 258
Età: 64
Residenza:
Regione: Sardegna
Provincia: Cagliari (CA)
woodie ha scritto:Grazie ! Per caso hai anche voglia di spiegarmi cos'è esattamente la resina epossidica (e per cosa si usa) ? Lo chiedo perchè a volte sento chiamare "resina epossidica" la colla epossidica che compro normalmente al brico center (quella in due tubetti che vanno mescolati in parti uguali prima dell'uso).
____________
Beppe
Ultima modifica di Gbeppe il Sab 30 Giu, 2012 19:06, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di DISTONIK il Lun 20 Ago, 2012 17:14, modificato 9 volte in totale
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 258
Età: 64
Residenza:
Regione: Sardegna
Provincia: Cagliari (CA)
____________
Beppe