Tingere Di Nero La Colla Epossidica

Da woodie, 29 Giu 2012.

Risposte 11, Visite 6142

 

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo

 

Da woodie Inviato: Ven 29 Giu, 2012 22:14 #1
 
avatar

Registrato: Dicembre 2011

Messaggi: 10

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

Ciao, una domanda da uno che per quanto riguarda l'intarsio deve imparare praticamente tutto ... : dovendo intarsiare della madreperla (o del legno di colore chiaro) sull'ebano, cosa si può usare per tingere di nero della colla epossidica (quella a due componenti) ? Ovviamente la sostanza colorante non dovrebbe influenzare le caratteristiche adesive della colla.
Grazie !
 
Da Macigno Inviato: Ven 29 Giu, 2012 22:50 #2
 
Cartellini gialli: 1 
avatar

Registrato: Gennaio 2010

Messaggi: 4168

Età: 65

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

Vai alla casa del colore e fatti dare un pò di nero su base epossidica e puoi mescolarlo tranquillamente.
Probabile che funziona qualsiasi altro tingente, credo su base solvente.
ciao
M.
 
Da costantinoSesso: Uomo Inviato: Ven 29 Giu, 2012 22:50 #3
 
Espulso
avatar

Registrato: Dicembre 2009

Messaggi: 3752

Età: 64

Residenza: italia.png poirino

Regione: Piemonte

Provincia: Torino (TO)

ben arrivato sull'arca,

sei nuovo????

ciao

Pasquale

____________
le cose fatte dagli altri sono facili e veloci

 
Da costantinoSesso: Uomo Inviato: Ven 29 Giu, 2012 22:51 #4
 
Espulso
avatar

Registrato: Dicembre 2009

Messaggi: 3752

Età: 64

Residenza: italia.png poirino

Regione: Piemonte

Provincia: Torino (TO)

scusate, doppio invio
ciao

Pasquale

____________
le cose fatte dagli altri sono facili e veloci

Ultima modifica di costantino il Ven 29 Giu, 2012 22:51, modificato 1 volta in totale

 
Da woodie Inviato: Ven 29 Giu, 2012 23:14 #5
 
avatar

Registrato: Dicembre 2011

Messaggi: 10

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

Macigno ha scritto: 
Vai alla casa del colore e fatti dare un pò di nero su base epossidica e puoi mescolarlo tranquillamente.
Probabile che funziona qualsiasi altro tingente, credo su base solvente.
ciao
M.


Mi scuso per l'ignoranza : il nero su base epossidica cosa è esattamente ? (polvere, liquido o cosa ???)
Posso dire direttamente "mi dia un pò di nero su base epossidica" o rischio di essere guardato dal commesso come se fossi un marziano ?

Grazie !
 
Da woodie Inviato: Ven 29 Giu, 2012 23:16 #6
 
avatar

Registrato: Dicembre 2011

Messaggi: 10

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

costantino ha scritto: 
ben arrivato sull'arca,

sei nuovo????

ciao

Pasquale


Ciao, grazie per il benvenuto, mi sono appena presentato !
 
Da GbeppeSesso: Uomo Inviato: Sab 30 Giu, 2012 12:08 #7
 
avatar

Registrato: Dicembre 2011

Messaggi: 258

Età: 64

Residenza: italia.png

Regione: Sardegna

Provincia: Cagliari (CA)

woodie ha scritto: 
Ciao, una domanda da uno che per quanto riguarda l'intarsio deve imparare praticamente tutto ... : dovendo intarsiare della madreperla (o del legno di colore chiaro) sull'ebano, cosa si può usare per tingere di nero della colla epossidica (quella a due componenti) ? Ovviamente la sostanza colorante non dovrebbe influenzare le caratteristiche adesive della colla.
Grazie !


Ciao Woodie,
uso parecchio le gomme siliconiche, le colle epossidiche e le resine epossidiche.
Solitamente acquisto da questa ditta.
Inizialmente, prima di acquistare, telefonavo al servizio tecnico che, con domande precise sull'uso, mi indicava esattamente il prodotto da utilizzare ed il metodo.
Per quanto riguarda i coloranti per le resine e le colle epossidiche io uso la pasta colorante PU, in barattolino da cl. 30. Basta la punta di un cucchiaino per colorare circa 200 cc di epossidica in colore intenso. Costo € 8,80 (nel sito, Listino Modellismo e Belle Arti).

____________
Beppe

 
Da Macigno Inviato: Sab 30 Giu, 2012 12:36 #8
 
Cartellini gialli: 1 
avatar

Registrato: Gennaio 2010

Messaggi: 4168

Età: 65

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

Si il rischio c'è
Comunque ti ha ben risposto Gbeppe.
La casa del colore quando prepara la vernice, ad esempio un nero alla nitro o al poliuretanico usa delle basi che sono uguali per tutti i tipi di vernice e poi alcuni componenti specifici per quel tipo di vernice.
Allora potresti chiedere direttamente un barattolo di vernice nera alla resina epossidica e mischiarla tranquillamente con la tua colla. Ad esempio se tu usassi unaa colla vinilica potresti mettere direttamente un colore idrosolubile tipo aniline.
ciao
M.
 
Da woodie Inviato: Sab 30 Giu, 2012 15:06 #9
 
avatar

Registrato: Dicembre 2011

Messaggi: 10

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

Gbeppe ha scritto: 
woodie ha scritto: 
Ciao, una domanda da uno che per quanto riguarda l'intarsio deve imparare praticamente tutto ... : dovendo intarsiare della madreperla (o del legno di colore chiaro) sull'ebano, cosa si può usare per tingere di nero della colla epossidica (quella a due componenti) ? Ovviamente la sostanza colorante non dovrebbe influenzare le caratteristiche adesive della colla.
Grazie !


Ciao Woodie,
uso parecchio le gomme siliconiche, le colle epossidiche e le resine epossidiche.
Solitamente acquisto da questa ditta.
Inizialmente, prima di acquistare, telefonavo al servizio tecnico che, con domande precise sull'uso, mi indicava esattamente il prodotto da utilizzare ed il metodo.
Per quanto riguarda i coloranti per le resine e le colle epossidiche io uso la pasta colorante PU, in barattolino da cl. 30. Basta la punta di un cucchiaino per colorare circa 200 cc di epossidica in colore intenso. Costo € 8,80 (nel sito, Listino Modellismo e Belle Arti).


Grazie ! Per caso hai anche voglia di spiegarmi cos'è esattamente la resina epossidica (e per cosa si usa) ? Lo chiedo perchè a volte sento chiamare "resina epossidica" la colla epossidica che compro normalmente al brico center (quella in due tubetti che vanno mescolati in parti uguali prima dell'uso).
 
Da GbeppeSesso: Uomo Inviato: Sab 30 Giu, 2012 19:05 #10
 
avatar

Registrato: Dicembre 2011

Messaggi: 258

Età: 64

Residenza: italia.png

Regione: Sardegna

Provincia: Cagliari (CA)

woodie ha scritto: 
Grazie ! Per caso hai anche voglia di spiegarmi cos'è esattamente la resina epossidica (e per cosa si usa) ? Lo chiedo perchè a volte sento chiamare "resina epossidica" la colla epossidica che compro normalmente al brico center (quella in due tubetti che vanno mescolati in parti uguali prima dell'uso).


Sia la resina che la colla hanno credo gli stessi componenti di base. La resina, con il suo indurente, può avere molteplici funzioni a seconda della composizione. Può essere simile al PVC o al PLEXIGLASS.  Poi esistono le cosidette resine da caricare: cioè sono adatte ad essere caricate con elementi inerti che permettono di ottenere risultati particolari, da leggero con aggiunta di sfere di poliuretano a simil marmo con l'aggiunta di polvere o granuli di marmo. Può essere aggiunta anche polvere metallica e si ottengono i metalli sintetici. Per tutti questi usi, consulta il sito, ci sono anche video illustrativi sull'uso delle varie miscele.
Sull'uso: dalla carena delle barche, i windsurf, i soldatini di plastica, dal rifacimento della maniglia dell'auto alla ricostruzione dell'involucro del cellulare, dalla pavimentazione di interni, alla costruzione di statue.
Ho acquistato anche colori "perlati" ed ho fatto monili simil perla, con il nero ho costruito imboccature per sassofono, fiori secchi sotto vetro (affogati) e mille altre cose!
Visto che siamo nel forum del legno, prova a spennellare un pezzo di legno ben liscio con la resina (anche la colla va bene) vedi che effetto vetrificato.

____________
Beppe

Ultima modifica di Gbeppe il Sab 30 Giu, 2012 19:06, modificato 1 volta in totale

 
Da DISTONIKSesso: Uomo Inviato: Lun 20 Ago, 2012 16:22 #11
 
avatar

Registrato: Giugno 2012

Messaggi: 24

Regione: Abruzzo

Provincia: Teramo (TE)

cIAo,scusate il vecchio post,ma questa cosa interessa tantissimo.                                                                    Sono gia intervenuto,faccio da poco, piccoli lavori di liuteria,da molto costruisco e riparo,per diletto,amplificatori.        Ma  questo colore nero va messo prima di mischiarlo col catalizzatore?Perche io c'ho provato con lo stucco bicomponente,lo volevo scurire per fare stuccature su l'ebano(chitarra),solo che poi non si induriva piu. Questa resina,di cui sopra,che vendono in ferramenta, allora, va bene? mischiata con l'anilina? Mi serve un sistema comprensibile e semplice,per stuccare piccolissime scheggiature su l'ebano.Anche qualcosa di ingegnoso,da mischiare,con prodotti facili da trovare in citta'. Ti pare che adesso qui non ce' qualche Mastro artista, che da giovane,non si spaventava di niente e riesce a fare di queste cose,con semplici prodotti,o trucchi imparati chissa' dove, senza i negozi tedeschi o inglesi? Non ci credo neanche... Ho visto il sito ma ci sono decine di resine con descrizioni molto tecniche.Praticamente una cosa semplice che si possa chiedere in ferramenta,giusto per uno che sta imparando come me. Grazie e...a presto.

Ultima modifica di DISTONIK il Lun 20 Ago, 2012 17:14, modificato 9 volte in totale

 
Da GbeppeSesso: Uomo Inviato: Mar 21 Ago, 2012 16:05 #12
 
avatar

Registrato: Dicembre 2011

Messaggi: 258

Età: 64

Residenza: italia.png

Regione: Sardegna

Provincia: Cagliari (CA)

Per le stuccature non suggerirei la colla nè la resina epossidica perchè entrambe colano: hanno un "life-time" (tempo di lavorazione) di circa un'ora a 25°.
Cercherei la soluzione tra gli stucchi poliuretanici da colorare eventualmente sempre prima dell'indurente. La percentuale dell'indurente và calcolata a colore aggiunto (solitamente in peso).

Ma se dovessi stuccare del legno, prenderei dello stucco bianco per legno (idrosolubile), aggiungerei del mordente in polvere del colore desiderato (color ebano p.e.) e stuccherei il pezzo. Poi controllerei il colore asciutto, aggiungerei altro mordente diluito in acqua e, finito ed asciutto trattarei con lucidanti per legno in manera uniforme sia la superfice stuccata che la parte intorno o magari tutto il pezzo.

____________
Beppe

 

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo