Tavolo Con Allunghe....come Fare??

Da plcet, 25 Set 2020.

Risposte 53, Visite 9626

Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo

 

Da plcet Inviato: Ven 25 Set, 2020 07:58 #1
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

Buongiorno ragazzi,
c'è qualcuno che cortesemente mi spiega o ha idea di come realizzare questo tipo di sistema per le allunghe???
Ho provato a pensarci in tutti i modi ma non riesco a capire come gli scorrevoli sotto, che sicuramente saranno dei listelli di legno, vadano a bloccarsi

 screenshot_20220314_100530_samsung_internet


https://www.youtube.com/watch?v=5hv4ZNVdN88
 
Da MastrociliegiaSesso: Uomo Inviato: Ven 25 Set, 2020 14:22 #2
 
avatar

Registrato: Febbraio 2017

Messaggi: 800

Età: 67

Residenza: france.png

Regione: Stato Estero

Provincia: -

Puo' aiutarti?

 tavolo_allungabile

Fulvio
 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Ven 25 Set, 2020 14:25 #3
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19700

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Ciao Fulvio, le tue apparizioni sono sempre gradite

Il disegno è molto piccolo e faccio un po' di fatica a comprenderlo. Potresti inserirlo in un formato più  grande?

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da MastrociliegiaSesso: Uomo Inviato: Ven 25 Set, 2020 14:30 #4
 
avatar

Registrato: Febbraio 2017

Messaggi: 800

Età: 67

Residenza: france.png

Regione: Stato Estero

Provincia: -

Ciao Giuseppe. Purtroppo l'ho trovato sul web (con molta fatica) e ho fatto un "dump screen"  (non ricordo più come si dice in Italiano )
Cmq vedo se posso migliorare la foto.

Fulvio
 
Da plcet Inviato: Mer 21 Apr, 2021 21:15 #5
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

ragazzi buonasera....riprendo in mano il progetto, ancora da definire sicuramente i materiali e le dimensioni....avendo un portatile touch a portata di mano, sono riuscito a zoomare bene la foto ed ho capito più o meno come funziona.....
In pratica i listelli sotto hanno una giuntura a mezzo incastro, quindi vengono messi a leva, avendo una sede sui montanti esterni che reggono anche i piedi del tavolo (nella parte alta) e 2 listelli centrali sui quali si aggancia la punta dei listelli (entrando da sotto)
non riesco a capire il piano vero a proprio se è solo appoggiato o ha delle molle su cui far leva nel momento in cui si tirano fuori le allunghe
Voi che mi consigliate come materiale???
 
Da plcet Inviato: Ven 07 Gen, 2022 18:38 #6
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

buonasera a tutti......inizio a progettare il tavolo, mentre finisco di fare le antine sotto cucina e nicchia
Ho capito il sistema da utilizzare per le allunghe a furia di guardare e riguardare alla fine...

Ora ho un dubbio che mi tormenta, i piedi!!! Ho preso del castagno massello da 27 mm, le dimensioni del tavolo sono 120x90 + 2 allunghe da 40 cm, penso che mi serve un piede da almeno 7x7, come lo realizzo?? Esistono dei murali già pronti oppure mi conviene ad incollare 3 pezzi da 2,5 cm in modo da raggiungere 7,5 cm circa???
Il piede deve venire a "virgola" quindi quadro fino a circa 20-30 cm da terra per poi fare quella "curvetta" che posso realizzare magari prima che incollo con una dima e poi incollo e carteggio per correggere eventuali "problemi". Mi date una mano a riguardo?!?!?!? Gentilmente sempre
 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Ven 07 Gen, 2022 19:34 #7
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19700

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Purtroppo è un lavoro che non ho mai fatto e quindi....
Da completo ignorante io userei dei piedi in massello intero. Ma da ignorante però

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da plcet Inviato: Lun 10 Gen, 2022 12:12 #8
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

ciao Giuseppe...anche per me è una novità però trovare un massello 8x8 non so se esiste
provo a vedere qualche video sul tubo oppure attendo esperienze sul forum
 
Da PaquitoSesso: Uomo Inviato: Lun 10 Gen, 2022 19:58 #9
 
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2008

Messaggi: 6561

Età: 63

Residenza: blank.gif Scafati

Regione: Campania

Provincia: Salerno (SA)

Secondo me devi ottenerlo tu incollando fra loro più tavole, nel tuo caso per avere un quadrotto (morale) da 8x8 cm io incollerei solo due tavole.

____________
Ciao, Pasquale.
Molto spesso è salutare e distensivo provarci si spera qualche volta riuscirci.

 
Da plcet Inviato: Lun 10 Gen, 2022 20:45 #10
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

Paquito ha scritto: 
Secondo me devi ottenerlo tu incollando fra loro più tavole, nel tuo caso per avere un quadrotto (morale) da 8x8 cm io incollerei solo due tavole.

allora forse è il caso che prendo una tavola da 4 solo per i piedi, penso che un 7x7 è più che sufficiente.... anche se ho visto un video di un falegname che lo fa con 3 pezzi....unica cosa che dopo lo lascia squadrato, non saprei, fare poi quella forma, vedere le linee di incollaggio chissà quanto possa essere gradevole.
Ho visto anche dei piedi già pronti in ferramenta, ma sono in faggio...non verrà mai una cosa omogenea
 
Da plcet Inviato: Gio 24 Feb, 2022 07:46 #11
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

Buongiorno a tutti.....voglio riprendere questo post, perchè fondamentalmente sto andando avanti con il progetto, per ora ho piallato solo di una faccia e di entrambe le coste tutti i listelli da 7 cm più o meno che comporranno il piano, questo fine settimana dovrei terminare la piallatura a spessore delle facce (non finite così hanno ancora una settimana per ambientarsi).

1_1645684421_766564


Il dubbio torna sempre sulle gambe.... in pratica come già detto, incollerò 3 listelli tra loro ed ho pensato che per evitare troppi giochi e giochini della listello centrale sarà il caso di fare dei fori passanti per 3/4 della sua lunghezza, ogni 4-5 cm, magari in modo, alterno in modo da spezzare la venatura (pensate sia una buona idea??) volendo potrei mettere anche su alcuni fori una spina che aiuta l' incollaggio.... ora vieniamo al punto, sono andato da un ferramenta vicino casa per chiedere gentilmente di riprendere una forma di una gamba a sciabola, in modo da farmi una dima con dell' mdf e magicamente, mi sono riportato a casa una gamba intera hiihihihihhi (vabbè ormai il ferramenta mi conosce), ciò che un pò mi lascia perplesso è proprio questo...come faccio i tagli le fresate per realizzare una gamba a sciabola???? Osservando alcuni video, ho notato che vengono fatti stessi tagli su tutte e 4 le facce, però specifico per questo tipo di gamba non ho trovato nulla Che mi dite??

 download
 
Da plcet Inviato: Sab 05 Mar, 2022 11:36 #12
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

Buongiorno ragazzi....ho iniziato ad incollare le gambe, non ho una foto dettagliata, però come già detto sono rimasto dell' idea del forare in modo passante il listello centrale con punta da 8 per 3/4 della lunghezza, in modo alterno zig zag per spezzare la venatura e poi nei fori di punta, centro e termine ho inserito una spina in faggio con la speranza che mantenga per taaaaaaaaaaaanto tempo....

ho spalmato vinilica su tutte le facce e messo un goccino di poliuretanica sulle teste delle spine, in modo che se ci fosse rimasto qualche mm in più nei fori, li avrebbe riempiti lei.

2_1646476332_307832

Attualmente ho una misura grezza di 75 cm, pensavo di piallare prima il quadrotto portandolo a spessore, intestare tenendo una misura leggermente più ampia nella parte "piede" (ma parliamo di 5 mm) cosicchè se la fresa va a spaccare in uscita, ho sempre da ritagliare e pulire il difetto

Ora, come già precedentemente detto, devo provvedere a dare la forma a sciabola (ho visto dei video esaustivi sul tubo) e soprattutto capire come fissarla al telaio di base.
Ho visto il tavolo che ho a casa e le sponde non entrano nella gamba, ma ci sono solo poggiate....pensavo di dover fare la sede sulla gamba, ma a quanto pare non serve...forse meglio che realizzo 2 mortase per le sponde e poi metto 2 bussolotti nella gamba per fissare le staffe in modo da sorreggere la gamba e mantenere l' angolo con le 2 sponde, voi che dite?

Ultima modifica di plcet il Sab 05 Mar, 2022 11:42, modificato 1 volta in totale

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Sab 05 Mar, 2022 14:12 #13
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2880

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Fammi capire: hai fatto dei fori nelle tavole centrali per rompere le tensioni?
Non so che utilità possa avere, nel senso che a mio avviso già aver incollato le tavole con fibre e anelli opposti l'una con l'altra, dovrebbe garantire una notevole stabilità, poi bisogna vedere quanto materiale del sandwich andrai a eliminare e quindi quali tavole potrebbero prevalere da un punto tensionale sulle altre.
Io ho fatto delle gambe di tavola assemblando due listelli da 70x40 che poi ho rastremato a piramide, il legno era cedro e a distanza di 4 anni non ho visto movimenti degni di nota.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da plcet Inviato: Sab 05 Mar, 2022 19:01 #14
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

incisore ha scritto: 
Fammi capire: hai fatto dei fori nelle tavole centrali per rompere le tensioni?
Non so che utilità possa avere, nel senso che a mio avviso già aver incollato le tavole con fibre e anelli opposti l'una con l'altra, dovrebbe garantire una notevole stabilità, poi bisogna vedere quanto materiale del sandwich andrai a eliminare e quindi quali tavole potrebbero prevalere da un punto tensionale sulle altre.
Io ho fatto delle gambe di tavola assemblando due listelli da 70x40 che poi ho rastremato a piramide, il legno era cedro e a distanza di 4 anni non ho visto movimenti degni di nota.


si Marco....diciamo che è una tecnica che ho visto da uno squadro che mi ha regalato un vecchio falegname...magari è inutile ma alla fine non arriverò mai ad eliminare materiale quindi, sta fatto così ormai è incollato hiihihhihihi

gli spessori sono 2,2 mm però devo piallare ancora a spessore per fare il quadrotto preciso credo che verrà intorno ai 5,5 cm se riesco anche qualcosina in più, adesso sono a 6 cm ma le giunzioni non sono perfettamente pari sugli incollaggi
 
Da plcet Inviato: Ven 11 Mar, 2022 16:32 #15
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2491

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

Buonasera...continuo a chiedere consigli su come procedere... molto probabilmente domani riuscirò a preparare tutti i pezzi per creare il piano, come incollaggio (già detto) utilizzerò poliuretanica con lamelli riportati da 8 mm...lo spessore delle tavole sono da 2,2 se non erro, quindi non posso esagerare con il lamello.
Essendo listelli più o meno da 7 cm che naturalmente incollerò con venatura chiamiamola a "serpentina" quindi alternandola ad ogni listello, secondo voi mi conviene incollare in piccole parti (se non erro sono in tutto 13 listelli) quindi che so 4 alla volta per poi unire i 3 nuovi pezzi oppure devo procedere in unica soluzione???
Usando poliuretanica (credo vada bene no?!?!?) mi viene in mente che forse non ho tempo di spargere tutto, rischierei che quella messa all' inizio potrebbe iniziare a tirare creandomi problemi di tenuta, voi che ne pensate??
Reso in attesa di gentile riscontro
 

Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo