Quale software usate?

Da incisore, 10 Mag 2021.

Risposte 12, Visite 5836

 

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo

 

Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Lun 10 Mag, 2021 15:00 #1
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Nell'occasione del mio approccio a nuove tecniche digitali, quali lavorazioni CNC e stampe 3D, mi piacerebbe sapere da chi ne sa più di me , quali sono i software di progettazione che voi utilizzate, perchè e come vi trovate.
I più diffusi sono Sketchup e Fusion 360, io li ho entrambi e mi pare che il secondo sia decisamente più performante e indicato, oltre ad essere abbastanza intuitivo.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Lun 10 Mag, 2021 17:04 #2
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Io uso da anni AUTOCAD, anche se è più improntato al disegno meccanico.

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da plcet Inviato: Mar 11 Mag, 2021 07:42 #3
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2458

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

io solitamente uso sketchup per fare progetti in 3d ma solo relativi alla parte "legno" per esportare file .stl idonei per la stampa, uso fusion, anche se ora mi è scaduta la licenza e non so come farlo ripartire, quindi...non stampo più hihihiihhihi
 
Da cosenoSesso: Uomo Inviato: Lun 14 Giu, 2021 00:29 #4
 
avatar
Galleria Personale

Registrato: Settembre 2019

Messaggi: 54

Età: 35

Regione: Piemonte

Provincia: Cuneo (CN)

Mi permetto di consigliarvi:

- Solidworks, a parere mio e il piu semplice e professionale di tutti, molto intuitivo, oltre tutto il software ha dei tutorial interni ma, pochi sul web a meno che non si paghino.

- Se invece si vuole rimanere in casa AUTODESK ci sarebbe Inventor, che oltre ad essere superiore a Fusion360 a tutorial interni e, ottimi tutorial in italiano su Youtube forniti da un professore, nei quali spiega passo passo ogni comando da eseguire per svolgere svariarti esercizi.

P.S. con sketchup ora come ora si puo stampare 3d bisogna solo aggiungere un parametro che si scarica DIRETTAMENTE DAL SITO e da la possibilita di esportare file .STL.
 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Lun 27 Giu, 2022 17:43 #5
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Riprendo questo post, nel frattempo ho acquisito una discreta padronanza su Fusion, la bellezza di questo programma, oltre al fatto di essere gratuito e di avere comunque moltissime funzioni disponibili, è quella di poter riprendere i progetti e modificarli semplicemente, senza dover ricominciare da capo.
Questo si ottiene grazie alla funzione parametrica, che se ben utilizzata offre notevoli possibilità.
Volendolo utilizzare anche semplicemente per progettare manufatti in legno si può partire da uno schizzo, modificarlo e/o integrarlo semplicemente fino ad ottenere ciò che si vuole.
Possiamo benissimo importare delle immagini su cui poi "ricopiare" il nostro schizzo, e così via.
Sono sempre più convinto che sia il software ideale per ogni hobbysta, il cui utilizzo corretto insegna senza dubbio come si deve progettare un manufatto che dovrà poi essere realizzato da macchine a controllo numerico.
In sostanza costringe ad un cambio di mentalità.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Lun 27 Giu, 2022 18:25 #6
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Purtroppo mi ero messo a seguire le lezioni online di Fusion, ma poi mi sono bloccato per mancanza di voglia
Comunque lo ritengo un ottimo strumento, come dici tu per hobbisti, e si tratta solo di trovare il tempo, e la voglia di seguire le lezioni. Le lezioni sono abbastanza chiare e quando le vedi ti sembra di aver capito tutto, ma poi quando le applichi ti vanno via parecchie certezze. Ma, tutto sommato è abbastanza intuitivo, specialmente per chi ha un po' di esperienza di Autocad.

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da farinsSesso: Uomo Inviato: Mar 28 Giu, 2022 10:18 #7
 
avatar
HomePage

Registrato: Marzo 2021

Messaggi: 144

Età: 44

Residenza: blank.gif

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Parma (PR)

Di solito uso Rhinoceros, anche se per certe modellazioni non è veloce e dedicato come Fusion o Solidwork.
Alle volte per pura pigrizia uso anche 3ds max, visto che lo uso tutti i giorni per lavoro...

per il CAM...su cose semplici semplici uso Cambam, per lavorazioni a rilievo, bassorilievi Vectrix Aspire.
 
Da zoki4691Sesso: Uomo Inviato: Mer 29 Giu, 2022 10:26 #8
 
avatar
Galleria Personale

Registrato: Settembre 2013

Messaggi: 4263

Età: 58

Residenza: yugoslavia.png

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

Importantissimo e' sapere , non solo utilizzare coretto software , ma essere coscienti cosa si potrebbe fare una volta scelto o disegnato progetto.
Bisogna evitare di fare un passo più lungo della gamba . Scegliere progetto alle esigenze di macchinari , capacità manuali , e anche disponibilità economiche  .:roll:
Dicendo questo non voglio sminuire importanza del progetto fatto con software dedicato , e resto sempre convinto che una bella carta e matita po' essere più utile ( il mio pensiero personale ).
Questo modo e gratis e non richiede aggiornamenti  
 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Mer 29 Giu, 2022 11:05 #9
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

zoki4691 ha scritto: 
Importantissimo e' sapere , non solo utilizzare coretto software , ma essere coscienti cosa si potrebbe fare una volta scelto o disegnato progetto.
Bisogna evitare di fare un passo più lungo della gamba . Scegliere progetto alle esigenze di macchinari , capacità manuali , e anche disponibilità economiche  .:roll:
Dicendo questo non voglio sminuire importanza del progetto fatto con software dedicato , e resto sempre convinto che una bella carta e matita po' essere più utile ( il mio pensiero personale ).
Questo modo e gratis e non richiede aggiornamenti  


Ok Zoran, il tuo pensiero è chiaro, però se devi progettare qualcosa da inserire in una macchina, sia stampa 3D o CNC, lo schizzetto su carta non va bene ed è di questo che si sta parlando  

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da zoki4691Sesso: Uomo Inviato: Mer 29 Giu, 2022 14:23 #10
 
avatar
Galleria Personale

Registrato: Settembre 2013

Messaggi: 4263

Età: 58

Residenza: yugoslavia.png

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

lapin ha scritto: 
zoki4691 ha scritto: 
Importantissimo e' sapere , non solo utilizzare coretto software , ma essere coscienti cosa si potrebbe fare una volta scelto o disegnato progetto.
Bisogna evitare di fare un passo più lungo della gamba . Scegliere progetto alle esigenze di macchinari , capacità manuali , e anche disponibilità economiche  .:roll:
Dicendo questo non voglio sminuire importanza del progetto fatto con software dedicato , e resto sempre convinto che una bella carta e matita po' essere più utile ( il mio pensiero personale ).
Questo modo e gratis e non richiede aggiornamenti  


Ok Zoran, il tuo pensiero è chiaro, però se devi progettare qualcosa da inserire in una macchina, sia stampa 3D o CNC, lo schizzetto su carta non va bene ed è di questo che si sta parlando

Chiedo scusa , sono completamente fuori 3D.
Troppo sole e troppa sale  

 img_20220627_122050_copy_600x802
 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Mer 29 Giu, 2022 15:28 #11
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Dove sei?

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da zoki4691Sesso: Uomo Inviato: Mer 29 Giu, 2022 16:45 #12
 
avatar
Galleria Personale

Registrato: Settembre 2013

Messaggi: 4263

Età: 58

Residenza: yugoslavia.png

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

lapin ha scritto: 
Dove sei?

Sotto l'ombrellone

Potenza  Picena

Ultima modifica di zoki4691 il Mer 29 Giu, 2022 16:52, modificato 1 volta in totale

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Mer 29 Giu, 2022 17:16 #13
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

zoki4691 ha scritto: 
lapin ha scritto: 
Dove sei?

Sotto l'ombrellone

Potenza  Picena


Nelle Marche... io sono stato appena a Pesaro per una settimana

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo