incisore ha scritto:
Complimenti, è un lavoro notevole di lungo respiro che richiede grande passione e competenza, ma sono sicuro che ti darà grande soddisfazione al momento del varo.
Sono consapevole che anche lo sforzo economico non sia piccolo.
Grazie. Come avevo previsto il costo si avvicina moltissimo ad una barca prodotta industrialmente. Ovviamente lo scopo non era risparmiare ma avere qualcosa di diverso e di cui poter controllare l'esito. Le barche di oggi si somigliano tutte, e non sempre nei punti positivi,

almenochè non si vada su cantieri molto costosi (Alubat, Hallberg-Rassy, Najad ecc), ma allora è veramente roba per ricchi, oppure si deve ripiegare su usati di almeno 15 anni di età ed anche da restaurare !
Io ho avuto un Beneteau usato in buonissimo stato (apparentemente) su cui ho vissuto tre anni; dopo il primo anno quando pioveva molto forte entrava acqua dalla giunzione della cornice metallica oblò e vetroresina, idem dalla giunzione coperta/scafo. Un problema che ho scoperto quasi impossibile da riparare (bisognerebbe scardinare la vetroresina, un casino) e abbastanza diffuso su usato di quel tipo....
Sarebbe bastato fare una cornice metallica imbullonata con una guarnizione ma purtroppo erano stati inseriti direttamente nella vetroresina. E il perito non si è nemmeno accorto !...
Certamente la cosa più bella è l'avventura di questa esperienza; come direbbe, il costruttore/navigatore Pierre Gutelle:
"L'autocostruzione è un fine non un mezzo"
1 utente ha apprezzato questo messaggio