incisore ha scritto:
L'incollaggio può essere di faccia, di costa o di testa; il tuo è di faccia, di costa è quando si incollano le coste longitudinali degli assi, di testa invece quando si incollano appunto le teste.
Il martello che hai realizzato mi sembra ben fatto e può essere utilizzato i vari modi nel campo della falegnameria, tuttavia per l'utilizzo specifico con gli scalpelli è preferibile utilizzare mazzuoli cilindrici in genere torniti da un unico pezzo di faggio, sono più maneggevoli e adatti allo scopo in quanto annullano la torsione che si genera tra manico e massa battente quando si batte sullo scalpello.
Purtroppo non avendo un tornio dovrò e non sapendo nulla di tornitura non credo ne costruirò mai uno...
lapin ha scritto:
Grazie dell'efficace ed esaustivo schema.
A questo punto però, o nella mia sala di comando ho solo segatura, o avevo detto bene all'inizio...
Riepilogo con l'ausilio di un mio schema di incollaggio dei pezzi relativo al martello visto in sezione:

- in primo step ho eseguito gli incollaggi 1 (di costa?)
- ottenute le tavolette per le guance, ho eseguito l'incollaggio 2 con il blocchetto di spessore ed il manico incastrato al centro (incollaggio di faccia?)
Se non ci ho preso stavolta mi licenzio...(mi pareva fosse quello che avevo già scritto nel secondo post, forse mal descritto mea culpa, o mal interpretato)
____________
Alberto
Rerum omnium magister usus (Cesare)