Costruzione di una cnc

Da incisore, 23 Apr 2022.

Risposte 27, Visite 7991

Vai a Precedente  1, 2

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo

 

Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Dom 08 Mag, 2022 12:27 #16
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Puoi decidere di montare finecorsa meccanici oppure induttivi, andranno poi collegati sulla scheda controller dove previsto.
I fine corsa vanno montati sugli assi, x-y-z e appunto determinano il campo di lavoro massimo della macchina.
I finecorsa meccanici non sono altro che semplici microswitch a levetta, ne esistono di varie forme e qualità; se si decide per questo tipo di interruttore meglio non lesinare, in quanto i tipi economici potrebbero generare falsi contatti che manderebbero in crisi la macchina.
Quelli induttivi sono ormai quelli più montati nel campo dell'automazione e quindi anche quelli più affidabili.
Quando si fa l'home macchina i motori muovono fino a chiudere i finecorsa per poi ritrarsi fino al punto di riapertura del contatto; questo è lo zero macchina.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da farinsSesso: Uomo Inviato: Dom 08 Mag, 2022 17:00 #17
 
avatar
HomePage

Registrato: Marzo 2021

Messaggi: 144

Età: 44

Residenza: blank.gif

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Parma (PR)

incisore ha scritto: 
Puoi decidere di montare finecorsa meccanici oppure induttivi, andranno poi collegati sulla scheda controller dove previsto.
I fine corsa vanno montati sugli assi, x-y-z e appunto determinano il campo di lavoro massimo della macchina.
I finecorsa meccanici non sono altro che semplici microswitch a levetta, ne esistono di varie forme e qualità; se si decide per questo tipo di interruttore meglio non lesinare, in quanto i tipi economici potrebbero generare falsi contatti che manderebbero in crisi la macchina.
Quelli induttivi sono ormai quelli più montati nel campo dell'automazione e quindi anche quelli più affidabili.
Quando si fa l'home macchina i motori muovono fino a chiudere i finecorsa per poi ritrarsi fino al punto di riapertura del contatto; questo è lo zero macchina.


Son d'accordo in tutto e confermo.
alcuni montano anche switch meccanici doppi

 
Da farinsSesso: Uomo Inviato: Dom 08 Mag, 2022 17:03 #18
 
avatar
HomePage

Registrato: Marzo 2021

Messaggi: 144

Età: 44

Residenza: blank.gif

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Parma (PR)

incisore ha scritto: 
Mi

rispondo subito da solo ponendo un quesito:
A vostro parere ha senso utilizzare particolari stampati in 3D in PETG per questo scopo, ad esempio per realizzare accoppiamenti di parti metalliche o sedi per cuscinetti o ancora supporti motore?


no, a mio avviso quella parti meglio siano metalliche. anche perchè le pastiche tendono o a flettere o avere strani comportamenti. Te lo dico dopo aver stampato anche io i supporti per i nema in plastica...

poi li ho eliminati per passare a metterli inmetallo

dscf5828

Ultima modifica di farins il Dom 08 Mag, 2022 17:03, modificato 1 volta in totale

 
Da NemusSesso: Uomo Inviato: Dom 08 Mag, 2022 20:56 #19
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Gennaio 2022

Messaggi: 158

Età: 46

Residenza: blank.gif Provincia Latina

Regione: Lazio

Provincia: Latina (LT)

sono 5 i finecorsa su una 3 assi,

2 su asse X, 2 su asse Y ed 1 su asse  Z ( fresa tutta alzata) la mia monta finecorsa meccanici, e ..... si, più di qualche volta mi han fatto brutti scherzi .    Ma dato che l'operatore deve stare sempre vicino la macchina per controllare che tutto fili liscio, ho evitato danni.  
Se si chiede al software di fare home automatico, e la scheda non riceve segnale dal finecorsa, continuerà spingere il motore.... e se non lo si ferma velocemente, il danno è assicurato

 
Da farinsSesso: Uomo Inviato: Lun 09 Mag, 2022 09:26 #20
 
avatar
HomePage

Registrato: Marzo 2021

Messaggi: 144

Età: 44

Residenza: blank.gif

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Parma (PR)

Spesso gli errori dei finecorsa sono imputabili a un cablaggio schermato male o poco, che permette disturbi a iosa anche nei sagnali di home / switch.

o anche da controller cinesi di pessima qualità che il mercato offre sono afflitti da ogni noia e disturbo elettrico proprio in virtu della pessima progettazione.

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Ven 24 Mar, 2023 15:41 #21
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Riprendo questo argomento perchè vorrei realizzare una macchina molto particolare che reputo interessante e tutto sommato economica da realizzare.
Nella mia continua esplorazione del mondo CNC home -made, mi sono imbattuto qualche mese fa nel progetto MPCNC, realizzato da un americano.
La struttura è realizzata con comuni tubi in acciaio da 25x2 mm e tutte le altri parti sono interamente stampate in 3D; è concepita per essere utilizzata con un rifilatore e l'area di lavoro può essere variabile.
La cosa interessante è il costo globale che si aggira intorno ai 300€ tutto compreso.
Questa macchina è stata realizzata da molte persone con buoni risultati e, a mio parere, può essere un buon progetto da realizzare per un neofita.
Tutte le componenti sono facilmente reperibili e i file STL delle parti stampabili sono scaricabili gratuitamente da Thingiverse, dove possiamo trovare anche gli eventuali upgrade.
Nelle prossime settimane pubblicherò gli stati di avanzamento del progetto, va da se che sarà necessario un po' di tempo per avere tutte le parti stampate.
 mpcnc_prmo_v1engineering_teileliste_einkaufsliste_deutsch_deutschland

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Ven 24 Mar, 2023 18:29 #22
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19615

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

A vederla così non è che mi dia molto affidamento... ma vedremo, tutto può essere.

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Ven 31 Mar, 2023 14:26 #23
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Il progetto prosegue, il telaio è pronto, intanto prosegue la stampa dei pezzi più complessi e lunghi da realizzare, solo il gruppo centrale del carro, dove andrà fissato il rifilatore, richiede 31 ore di stampa!

telaio_1680265529_672655

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Ven 31 Mar, 2023 14:37 #24
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Giuseppe, comprendo le tue perplessità, effettivamente questa macchina può avere dei punti dolenti, però devo dire che la community che si è creata su questo progetto lo ha sviscerato a fondo e i risultati ottenuti sono notevoli in merito alla sua precisione.
Vedremo i risultati, certamente è una macchina pensata prevalentemente per lavorare il legno, ma ho visto ottimi risultati anche su alluminio.
Avevo pensato anche ad un altro progetto, realizzato da IVAN MIRANDA, molto interessante anche quello, sostanzialmente è partito da una base fatta in alluminio con parti stampate in 3D, utilizzando poi la macchina ottenuta per lavorare piattabande in alluminio che hanno sostituito le parti stampate.
Il risultato è notevole, però avrei dovuto ridisegnare tutti i particolari in quanto le misure erano in pollici e quindi non si adattavano ai profili commerciali che si trovano qui.
Essendo agli inizi ho preferito optare per questa soluzione decisamente più economica e relativamente semplice da realizzare.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Ven 31 Mar, 2023 17:33 #25
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19615

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Utilizzare dei tubi di acciaio come guide sarà senz'altro economico ma non mi sembra il max., mantengo le mie perplessità anche se mi farebbe piacere essere smentito.
Non ho capito assolutamente cosa da il movimento dei 3 assi. Normalmente in una CNC, come la mia ad esempio, si usano viti a ricircolo di sfere, ma quà non le vedo.

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Ven 31 Mar, 2023 20:58 #26
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

La trasmissione è a cinghia sugli assi x e y, mentre lo z si avvale di un movimento a vite e chiocciola, cosa che avviene in molte CNC.
Sono almeno 30 anni che mi occupo di automazione industriale e gli attuatori a cinghia sono stati i primi ad affacciarsi sul mercato, poi si sono affermati anche quelli a vite e ricircolo di sfere mediamente più costosi.
Entrambi i sistemi hanno i loro pro e i loro contro, ad esempio le viti, se non dimensionate adeguatamente, su distanze importanti, sono soggette a oscillazioni fastidiose, inoltre sono soggette al fenomeno del "clashbak", cioè il gioco che si verifica tra chiocciola e vite ( e per questo ci sono chiocciole dedicate per ovviare al problema); per contro le cinghie potrebbero mal sopportare carichi trasversali elevati, con conseguente slittamenti e perdita di passi.
Le CNC amatoriali propongono entrambe le soluzioni, in un caso per rendere più semplice e affidabile l'assemblaggio, nell'altro per contenere i costi mantenendo comunque un grado di affidabilità elevato.
Tutto dipende comunque da cosa si vorrà fare con la macchina, ovvero dal carico di lavoro che le si richiederà.
Sulle lavorazioni piane non ci sono differenze apprezzabili, mentre su lavorazioni 3D le viti danno sicuramente una maggiore affidabilità.
Per lavorazioni 3D intendo ad esempio l'esecuzione di sculture con repentine variazioni di piano ( ad esempio la lavorazione di una semisfera. o di un incavo.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Gio 06 Apr, 2023 14:35 #27
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Il lavoro procede abbastanza speditamente, ormai ho stampato l'80% dei particolari, sostanzialmente manca il pezzo della crociera che , ahimè, richiederà 31 ore di stampa.

La macchina che sto costruendo è una macchina robusta e in grado di fresare anche l'alluminio senza problemi, tuttavia è opportuno non eccedere nelle dimensioni massime di lavoro per non stressare oltremodo la meccanica che sebbene sia abbastanza robusta potrebbe avere delle flessioni anche importanti.
Vi è da dire che io ho utilizzato tubi da 2 mm in luogo di tubi con spessori inferiori utilizzati da molti maker che sinceramente reputo improponibile.

 particolare

 telaio_completo

L'azienda americana V1 Engineering che ha ideato questa macchina ne ha creata anche un'altra altrettanto interessante ed economica.
Sostanzialmente hanno tradotto in chiave CNC il principio di spianatura delle tavole con un router.
Anche questa macchina si avvale di tubi di acciaio e parti stampate in 3D per la struttura che però è limitata all'asse x, ovvero al ponte.
L'asse Y è il piano di lavoro, ovvero il banco su cui scorre a mezzo di ruote da skateboard l'asse X.
In molti hanno realizzato questa macchina con ottimi risultati e, a mio avviso, l'idea di base è stata ripresa da una azienda italiana che propone in kit una macchina molto simile concettualmente, peccato venga proposta ad un prezzo improponibile.
L'idea di avere un banco su cui, ad una estremità, sia collocata una CNC che all'occorrenza è subito disponibile con dimensioni importanti, è senza dubbio intrigante.

 lowrider

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Dom 21 Mag, 2023 18:38 #28
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

La parte meccanica è stata completata e tarata, tutto sommato anche le parti più complesse sono state stampate senza problemi, ora viene il bello; dovrò dedicarmi al cablaggio e a tutto quanto riguarda la movimentazione.
Una volta completata preparerò una serie di video esplicativi che pubblicherò sul mio canale, affinchè chi crede possa replicare questo progetto.
A tale proposito non posso non rimarcare che noi italiani snobbiamo un poco certe realizzazioni a differenza di altri, evidentemente non abbiamo sufficiente voglia di sperimentare ma preferiamo soluzioni sulla carta più facili.

 cnc_core1  vista del corpo centrale

 cnc_core2  altra vista del corpo centrale

cnc_finito1  assieme meccanico completato

 

Vai a Precedente  1, 2

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo