Squadrette Angolari »  Mostra messaggi da    a     

L'Arca di Legno


Dime e jigs - Squadrette Angolari



lapin [ Sab 04 Giu, 2022 13:20 ]
Oggetto: Squadrette Angolari
Prendendo spunto da un recente intervento di Marco ho deciso di farmi delle squadrette, da fissare con morsetti, per assicurare la perpendicolarità a 90° di due pareti.

img_20220604_114326


lapin [ Sab 04 Giu, 2022 13:24 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Lavoro al tempo stesso semplice e buona palestra per lavorazioni precise.
Sono partito da un quadrato in MDF sp. 18 mm 90x90.
Ho tagliato l'ipotenusa a 45°.
Ho eseguito le due fresature, con fresa da 20 mm, un po' per volta per non strappare.
Quindi ho smussato i 3 angoli.
Ho usato l'MDF solo perchè l'avevo già in casa ma si può utilizzare qualsiasi scarto.


incisore [ Sab 04 Giu, 2022 14:08 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
E' uno strumento facile da realizzare ed estremamente utile, se mi posso permettere anche Giuseppe ha fatto il mio stesso errore, ovvero non prevedere un foro in corrispondenza dell'angolo a 90°, solo con l'utilizzo pratico ci si rende conto di quanto sia utile.
Ne farò una seconda serie prevedendo questo foro.


plcet [ Sab 04 Giu, 2022 19:43 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
ne ho fatte anche io 2 in multistrato da 18 mm sono comodissimi in diverse situazioni, sopratutto quando mancano le 2-4 mani in più che purtroppo non abbiamo hihihihiihhi


lapin [ Sab 04 Giu, 2022 20:00 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
incisore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' uno strumento facile da realizzare ed estremamente utile, se mi posso permettere anche Giuseppe ha fatto il mio stesso errore, ovvero non prevedere un foro in corrispondenza dell'angolo a 90°, solo con l'utilizzo pratico ci si rende conto di quanto sia utile.
Ne farò una seconda serie prevedendo questo foro.


?? Spiegazioni please


albi [ Dom 05 Giu, 2022 14:35 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
lapin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prendendo spunto da un recente intervento di Marco ho deciso di farmi delle squadrette, da fissare con morsetti, per assicurare la perpendicolarità a 90° di due pareti.

img_20220604_114326


Estremamente utili, penso che questo progetto lo copierò volentieri


lapin [ Dom 05 Giu, 2022 14:39 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
albi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lapin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prendendo spunto da un recente intervento di Marco ho deciso di farmi delle squadrette, da fissare con morsetti, per assicurare la perpendicolarità a 90° di due pareti.



Estremamente utili, penso che questo progetto lo copierò volentieri


Certamente. Aspetta però che sentiamo prima Marco su questa modifica


amedeo [ Gio 09 Giu, 2022 13:05 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Mi è rimasta la curiosità di sapere a cosa serve il buco e di vederle in uso.


lapin [ Gio 09 Giu, 2022 13:47 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
amedeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi è rimasta la curiosità di sapere a cosa serve il buco e di vederle in uso.


Ogni tanto Marco si addormenta...


incisore [ Gio 09 Giu, 2022 14:33 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Scusate ma sono molto preso con il cantiere di Milano, le opere di falegnameria cominciano ad essere pressanti e anche stavolta ho chiesto l'aiuto di Zoran per il resto e lo ringrazio per la disponibilità.
Comunque il foro in corrispondenza dell'angolo non è nulla di che, ci consente di poter morsettare meglio la squadretta in prossimità dell'angolo migliorando lo squadro.
Infatti notavo che morsettando distante dall'angolo a volte la squadretta non collabiva perfettamente; certamente se si adoperano spine o lamelli il problema è relativo, però a voler essere precisi.


amedeo [ Gio 09 Giu, 2022 15:51 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Si può vedere una foto del prodotto in uso?


lapin [ Dom 12 Giu, 2022 12:16 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Tanto per passare il tempo e riciclare qualche scarto ne ho realizzata qualcun'altra

img_20220612_113014


zoki4691 [ Lun 13 Giu, 2022 09:15 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Buongiorno.
Vorrei dire che bello vedere i pezzi fatti con una precisione , che sembravano tutti uguali .
Penso che sarebbe utile vedere come si fanno i scassi ovali ( xchè uno che appena cominciato a fresare o di fare piccoli pezzi in serie , dovrebbe sapere ordine di lavori da fare ) .
Potrebbe essere ancheun esercizio per imparare a tagliare e fresare piccoli pezzi in serie .
Altra cosa , lo so che Giuseppe ha sfruttato i pezzi rimasti di lavori precedenti , ma fare i pezzi che servono a stringere altro legno , bisogna scegliere materiale giusto .
Compensato di betulla o di faggio andrebbe bene , anche i strati di pialacci messi insieme rendono pezzi rigidi e forti .
Non vedo bene utilizzo del compensato di pioppo e MDF ( va bene , c'è sempre di vedere cosa bisogna stringere ).

Ultima cosa .
Detesto scarsa partecipazione a ogni 3D.
Purtroppo c'è una apatia o timore di partecipazione a i argomenti che potrebbero essere utilissimi per tanti che amano lavorare legno .


amedeo [ Lun 13 Giu, 2022 11:31 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
zoki4691 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ultima cosa .
Detesto scarsa partecipazione a ogni 3D.
Purtroppo c'è una apatia o timore di partecipazione a i argomenti che potrebbero essere utilissimi per tanti che amano lavorare legno .


Dipende da cosa intendiamo per partecipazione: questo topic per esempio ha avuto 300 visualizzazioni, che non è un cattivo risultato.


zoki4691 [ Lun 13 Giu, 2022 19:15 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
amedeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zoki4691 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ultima cosa .
Detesto scarsa partecipazione a ogni 3D.
Purtroppo c'è una apatia o timore di partecipazione a i argomenti che potrebbero essere utilissimi per tanti che amano lavorare legno .


Dipende da cosa intendiamo per partecipazione: questo topic per esempio ha avuto 300 visualizzazioni, che non è un cattivo risultato.

Trecento visualizzazioni sono niente se togli quelli soliti che rispondono , che si interessano .
Anzi , ti dice che nessuno non ha niente da chiedere , o da partecipare .


amedeo [ Mar 14 Giu, 2022 09:18 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Oppure ti dice che l'argomento gli interessa ma non ha domande da fare.

Io peraltro sono sempre curioso di vedere il prodotto.in uso.


lapin [ Sab 18 Giu, 2022 16:03 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
zoki4691 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno.
Vorrei dire che bello vedere i pezzi fatti con una precisione , che sembravano tutti uguali .
Penso che sarebbe utile vedere come si fanno i scassi ovali ( xchè uno che appena cominciato a fresare o di fare piccoli pezzi in serie , dovrebbe sapere ordine di lavori da fare ) .

Ti do ampiamente ragione Zoran, ma siccome la maggior parte degli utenti si limita a mostrare il prodotto finito allora, per lo meno in questo caso, ho deciso di allinearmi, anche perchè erano solo esercizi per verificare alcune cose.. Ero curioso di vedere se venivano poste domande, ma come tu hai giustamente constatato...

Potrebbe essere ancheun esercizio per imparare a tagliare e fresare piccoli pezzi in serie .

Certo, infatti inizialmente ne avevo l'intenzione, ma poi ho desistito. Ho fatto male? Può essere, ma sinceramente sono stufo di far vedere le lavorazioni documentandole. Poi si vde che abbiamo a che fare con gente molto brava perchè non chiede mai consigli o spiegazioni.

Altra cosa , lo so che Giuseppe ha sfruttato i pezzi rimasti di lavori precedenti , ma fare i pezzi che servono a stringere altro legno , bisogna scegliere materiale giusto .
Compensato di betulla o di faggio andrebbe bene , anche i strati di pialacci messi insieme rendono pezzi rigidi e forti .
Non vedo bene utilizzo del compensato di pioppo e MDF ( va bene , c'è sempre di vedere cosa bisogna stringere ).


Infatti il multistrato di Betulla è l'ideale, ma al momento non l'avevo in casa Gli ultimi però, avendolo nel frattempo procurato, sono appunto in multistrato di Betulla.

Ultima cosa .
Detesto scarsa partecipazione a ogni 3D.
Purtroppo c'è una apatia o timore di partecipazione a i argomenti che potrebbero essere utilissimi per tanti che amano lavorare legno
.


Sottoscrivo. A me sinceramente delle 300 visualizzazioni me ne può fregar de meno, ne preferirei magari molto meno e con domande e richieste di precisazioni.


lapin [ Gio 23 Giu, 2022 14:50 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Marco, vista ormai la tua maestria con la stampante 3D perchè non proponi la realizzazione in plastica di queste squadrette? Credo che potrebbero avere successo.


incisore [ Gio 23 Giu, 2022 20:59 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Sinceramente non ci avevo pensato, lo farò senz'altro e pubblicherò il file stl, in modo che chi lo desidera lo possa replicare.


plcet [ Ven 24 Giu, 2022 07:33 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Potrebbe essere una soluzione però a mio avviso non conviene......alla fine qualche scarto di legno lo abbiamo tutti, basta fare il taglio "squadro" e il gioco è fatto, perchè fare una stampa di 2 cm almeno in pla riempimento 100% porterebbe via parecchio filamento (Marco sa di che parlo) D:


lapin [ Ven 24 Giu, 2022 09:05 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
plcet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe essere una soluzione però a mio avviso non conviene......alla fine qualche scarto di legno lo abbiamo tutti, basta fare il taglio "squadro" e il gioco è fatto, perchè fare una stampa di 2 cm almeno in pla riempimento 100% porterebbe via parecchio filamento (Marco sa di che parlo) D:


Non sono d'accordo perchè è vero che gli scarti abbondano (anche io le ho fatto con scarti) però gli scassi (ovali e non tondi) per il passaggio dei morsetti portano via tempo per la fresatura mentre per la stampa sarebbero solo dei vuoti.


incisore [ Ven 24 Giu, 2022 11:58 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Non è necessario fare il riempimento al 100%, al 20% basta e avanza.


plcet [ Ven 24 Giu, 2022 13:01 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
incisore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è necessario fare il riempimento al 100%, al 20% basta e avanza.


si forse si ma se si forza un pochettino, non so se resiste....magari allargando le pareti esterne già meglio....

Si Giuseppe pure questo è vero, ma basterebbe anche una sega a tazza per fare il foro e poi magari per eccesso di zelo appiattire il lato dove incassa il morsetto con un tassello e carta vetro, l' mdf si frantuma con 2 passate


lapin [ Ven 24 Giu, 2022 13:40 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
plcet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
incisore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è necessario fare il riempimento al 100%, al 20% basta e avanza.


si forse si ma se si forza un pochettino, non so se resiste....magari allargando le pareti esterne già meglio....

Si Giuseppe pure questo è vero, ma basterebbe anche una sega a tazza per fare il foro e poi magari per eccesso di zelo appiattire il lato dove incassa il morsetto con un tassello e carta vetro, l' mdf si frantuma con 2 passate


Meglio una fresa per un lavoro più pulito. Il materiale ideale è comunque il multistrato di Betulla.


incisore [ Ven 24 Giu, 2022 17:33 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
autodesk_fusion_360_personale_non_per_uso_commerciale_24_06_2022_17_24_31

Che dite, potrebbe andare? la squadretta misura 200x200mm, i fori sono da 35 mm, le asole con interasse 50, il bordo 20 e lo spessore idem.


lapin [ Ven 24 Giu, 2022 17:37 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Direi ok. Potresti alleggerirla (per risparmio materiale) con un altro foro tra le due asole.


incisore [ Ven 24 Giu, 2022 17:38 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Il costo sarebbe irrisorio, poco più di 2€, ma ci vogliono quasi 9 ore di stampa!


lapin [ Ven 24 Giu, 2022 17:57 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Spiegami una cosa.
Vedo che il modello l'hai fatto con Fusion 360; ma poi come lo trasferisci nelle istruzioni della macchina?


lapin [ Ven 24 Giu, 2022 18:00 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
incisore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il costo sarebbe irrisorio, poco più di 2€, ma ci vogliono quasi 9 ore di stampa!


Per forza! Per risparmiare hai preso una stampante a vapore


incisore [ Ven 24 Giu, 2022 18:42 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Una volta salvato il file in formato proprietario, si esporta in formato STL.
Questo file viene poi caricato sullo slicer (il software che gestisce la stampante) dove viene elaborato secondo le proprie esigenze e in base alla stampante e al materiale desiderato.
Al termine della elaborazione si salva il risultato (ovvero il G-Code) su una chiavetta USB e lo si dà in pasto alla stampante.
Tutto sommato è più o meno la stessa procedura da compiere se si utilizza una CNC.
Diciamo però che le configurazioni sullo slicer, in genere, una volta stabilite, restano sempre quelle; certamente cambiano in base al materiale utilizzato e al diametro dell'ugello, ma sono eventi particolari.
Mentre nel caso della CNC la cosa è un poco più complicata, ogni fresa ha il suo profilo di lavoro, ma comunque anche in questo caso, la pratica aiuta molto.
In sintesi i vari passaggi dal disegno alla mandata in stampa richiedono pochi minuti.

P.S. i tempi biblici sono una caratteristica della stampa 3D; per l'hobbysta non sono un grande problema, il professionista usa altre macchine e in quantità.


Stortino [ Mar 04 Ott, 2022 01:56 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Nessuno ha chiesto come fare l'angolo esatto a 90°
che mi sembra la roba più importante rispetto ai buchi


plcet [ Mar 04 Ott, 2022 07:40 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Stortino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nessuno ha chiesto come fare l'angolo esatto a 90°
che mi sembra la roba più importante rispetto ai buchi


penso perchè sappiamo tutti che Giuseppe ha una csm quindi lo abbiamo dato per scontato che il taglio fosse a squadro perfetto


lapin [ Mar 04 Ott, 2022 09:55 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Stortino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nessuno ha chiesto come fare l'angolo esatto a 90°
che mi sembra la roba più importante rispetto ai buchi


Ho usato semplicemente una troncatrice, la mia DW, e poi rifinito con carteggiatrice a disco. Quindi misurato l'angolo con strumento.


ghisasi [ Mar 04 Ott, 2022 12:15 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Per chi dispone di poca attrezzatura e di molto ingegno:

un angolo di 90 gradi si può rilevare anche con un foglio di carta A4, che è perfettamente in squadra


JustD [ Lun 21 Nov, 2022 10:55 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Bellissima idea e utilissima!
Non avevo pensato a qualcosa del genere ma mi sa che sarà una delle prime cose che mi auto-costruirò...
Ottimo lavoro!


Stortino [ Mar 22 Nov, 2022 03:12 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
[quote user=
penso perchè sappiamo tutti che Giuseppe ha una csm quindi lo abbiamo dato per scontato che il taglio fosse a squadro perfetto :lol:[/quote]

Sono in pochini qui ad avere una csm


lapin [ Mar 22 Nov, 2022 07:59 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Stortino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user=
penso perchè sappiamo tutti che Giuseppe ha una csm quindi lo abbiamo dato per scontato che il taglio fosse a squadro perfetto


Sono in pochini qui ad avere una csm :lol:[/quote]

Mi sembra di avere spiegato più su che la CSM non c'entra assolutamente nulla.


Stortino [ Sab 26 Nov, 2022 03:01 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
lapin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stortino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user=
penso perchè sappiamo tutti che Giuseppe ha una csm quindi lo abbiamo dato per scontato che il taglio fosse a squadro perfetto


Sono in pochini qui ad avere una csm


Mi sembra di avere spiegato più su che la CSM non c'entra assolutamente nulla.[/quote]

Giuseppe non l'ho detto io, l'ha detto picet


lapin [ Sab 26 Nov, 2022 09:53 ]
Oggetto: Re: Squadrette Angolari
Stortino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lapin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stortino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user=
penso perchè sappiamo tutti che Giuseppe ha una csm quindi lo abbiamo dato per scontato che il taglio fosse a squadro perfetto


Sono in pochini qui ad avere una csm


Mi sembra di avere spiegato più su che la CSM non c'entra assolutamente nulla.


Giuseppe non l'ho detto io, l'ha detto picet[/quote]

Non importa chi l'abbia detto, volevo solo ribadire il concetto




Powered by Icy Phoenix