L'Arca di Legno
Macchine stazionarie - Mini Tornio A Cambio Meccanico
lapin [ Ven 10 Feb, 2023 18:35 ]
Oggetto: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Dopo aver ultimato il mini tornio a 24V con variatore elettronico di velocità, ora mi devo buttare con forza sul progetto parallelo che ho portato avanti, anzi che è arrivato per primo: un piccolo tornio a cambio meccanico di velocità con puleggie a gradini.
Nell'altro post avevo già cominciato a parlarne e postato queste due foto:
Si tratta del pianale in PVC, macchinato CNC), dove verranno alloggiati e bloccati i vari componenti. Alcuni sono già pronti ed altri in lavorazione.
La slitta montata è la classica tendicinghia che avevo già in casa ed in questo caso riciclata.
Il motore da 400W e le due puleggie a gradini li ho trovati in un magazzino di roba usata e me li sono portati via alla cifra di 40 € totali :), contando che a prenderle in Cina le due sole puleggie mi sarebbero costate 40 € direi che ho fatto un affare.
lapin [ Ven 10 Feb, 2023 18:39 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
La ditta a cui ho dato il disegno per la staffa sostegno motore in lamiera piegata (la mia ex ditta) è impegnatissima nei propri lavori e non me l'ha ancora fatta. Allora in attesa che venga pronta (prima o poi) ho deciso di andare avanti, per il momento, realizzandola io stesso in multistrato di Betulla. Il risultato mi sembra ok. Poi la sostituirò con quella in lamiera che mi da più affidamento.

lapin [ Gio 30 Mar, 2023 18:47 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
NonnoTony48 [ Sab 01 Apr, 2023 03:41 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Beautiful result mate Congratulations, a essere piu vicini sarebe un piacere provarlo
400W e piu che abbastanza per questo tornietto
Cheers Antonio,

lapin [ Sab 01 Apr, 2023 08:37 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Beautiful result mate Congratulations, a essere piu vicini sarebe un piacere provarlo
400W e piu che abbastanza per questo tornietto
Cheers Antonio,

Il motore l'ho trovato in un negozio di roba usata ed era stato smontato da un tornio.
Sarebbe un piacere, Tony, averti per vicino, primo per la persona che sei e poi per il grande esperto di tornitura che sei altrettanto.

lapin [ Mer 05 Apr, 2023 15:09 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Paquito [ Gio 06 Apr, 2023 19:52 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Ottimo risultato, grande Giuseppe.
lapin [ Gio 06 Apr, 2023 20:46 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Ottimo risultato, grande Giuseppe.
Grazie Pasquale, in effetti posso ritenermi soddisfatto

plcet [ Ven 07 Apr, 2023 07:39 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
bene bene....non ti resta che intruciolarlo ora

lapin [ Ven 07 Apr, 2023 08:55 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
bene bene....non ti resta che intruciolarlo ora

Sarà fatto appena pronto il banco

lapin [ Ven 07 Apr, 2023 19:01 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
lapin [ Mar 11 Apr, 2023 14:18 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
lapin [ Sab 15 Apr, 2023 11:07 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Tutto ultimato

artista [ Sab 15 Apr, 2023 15:48 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
... bella costruzione, ma un carterino sulla cinghia e sul motore ci vuole.

lapin [ Sab 15 Apr, 2023 17:19 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
... bella costruzione, ma un carterino sulla cinghia e sul motore ci vuole.

Vedremo, al momento non è una priorità.
albi [ Lun 24 Apr, 2023 13:51 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Interessante autocostruzione.
Vedo che le pulegge sono praticamente speculari e non ho notato tenditori per la cinghia, quando cambi rapporto come fai? la sposti forzando leggermente o hai previsto un sistema rapido per detensionare la cinghia?
Giusto per precisione (ma solo perchè ho esperienza su torni paralleli da officina) la trasmissione che hai costruito molto simile a quelle utilizzate nei trapani a colonna non è un cambio meccanico.
Sarebbe interessante implementare un copiatore per replicare pezzi di cui si hanno già le sagome.
Saresti in grado di rifare un pomolo per una pialla?

lapin [ Lun 24 Apr, 2023 14:43 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Interessante autocostruzione.
Vedo che le pulegge sono praticamente speculari e non ho notato tenditori per la cinghia, quando cambi rapporto come fai? la sposti forzando leggermente o hai previsto un sistema rapido per detensionare la cinghia?
Forse lei non ha guardato bene la prima fotografia dove si vede bene la slitta tendicinghia dove viene calettato il motore
Giusto per precisione (ma solo perchè ho esperienza su torni paralleli da officina) la trasmissione che hai costruito molto simile a quelle utilizzate nei trapani a colonna non è un cambio meccanico.
Sarebbe interessante implementare un copiatore per replicare pezzi di cui si hanno già le sagome.
Saresti in grado di rifare un pomolo per una pialla?

Non vedo difficoltà, l'ho già fatto in passato.
albi [ Mer 26 Apr, 2023 09:37 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Interessante autocostruzione.
Vedo che le pulegge sono praticamente speculari e non ho notato tenditori per la cinghia, quando cambi rapporto come fai? la sposti forzando leggermente o hai previsto un sistema rapido per detensionare la cinghia?
Forse lei non ha guardato bene la prima fotografia dove si vede bene la slitta tendicinghia dove viene calettato il motore
Giusto per precisione (ma solo perchè ho esperienza su torni paralleli da officina) la trasmissione che hai costruito molto simile a quelle utilizzate nei trapani a colonna non è un cambio meccanico.
Sarebbe interessante implementare un copiatore per replicare pezzi di cui si hanno già le sagome.
Saresti in grado di rifare un pomolo per una pialla?

Non vedo difficoltà, l'ho già fatto in passato.
Quanta formalità, addirittura del lei...
comunque hai ragione, mi era sfuggito il carrello scorrevole con il registro di tensionamento.
Saresti eventualmente disponibile a tornirmi qualche pomolo?
lapin [ Mer 26 Apr, 2023 12:50 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Interessante autocostruzione.
Vedo che le pulegge sono praticamente speculari e non ho notato tenditori per la cinghia, quando cambi rapporto come fai? la sposti forzando leggermente o hai previsto un sistema rapido per detensionare la cinghia?
Forse lei non ha guardato bene la prima fotografia dove si vede bene la slitta tendicinghia dove viene calettato il motore
Giusto per precisione (ma solo perchè ho esperienza su torni paralleli da officina) la trasmissione che hai costruito molto simile a quelle utilizzate nei trapani a colonna non è un cambio meccanico.
Sarebbe interessante implementare un copiatore per replicare pezzi di cui si hanno già le sagome.
Saresti in grado di rifare un pomolo per una pialla?

Non vedo difficoltà, l'ho già fatto in passato.
Quanta formalità, addirittura del lei...
comunque hai ragione, mi era sfuggito il carrello scorrevole con il registro di tensionamento.
Saresti eventualmente disponibile a tornirmi qualche pomolo?
Purtroppo sono molto impegnato e non ne avrei il tempo.
albi [ Mer 26 Apr, 2023 15:08 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Purtroppo sono molto impegnato e non ne avrei il tempo.
Per forza, sei sempre qui a scrivere sul forum
Scherzi a parte, ci ho provato...grazie comunque.

lapin [ Mer 26 Apr, 2023 16:53 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Purtroppo sono molto impegnato e non ne avrei il tempo.
Per forza, sei sempre qui a scrivere sul forum
Scherzi a parte, ci ho provato...grazie comunque.

Si sa che noi "leoni di tastiera" non abbiamo nient'altro da fare.
albi [ Ven 28 Apr, 2023 09:54 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Purtroppo sono molto impegnato e non ne avrei il tempo.
Per forza, sei sempre qui a scrivere sul forum
Scherzi a parte, ci ho provato...grazie comunque.

Si sa che noi "leoni di tastiera" non abbiamo nient'altro da fare.
Mi astengo da ulteriori commenti visto che la permalosite è alle stelle e il livello sta precipitando...cosa che offuscherebbe il bel progetto del tornio che stai facendo e andrebbe contro le tue stesse prediche di un forum utile e conviviale (ma si sa, chi predica bene, razzola...ci siamo capiti).
Tornando al molto più interessante tornio ho qualche domanda:
1) C'è una logica strutturale per il quale hai disposto, motore e mandrino su una piastra con una disposizione a sviluppo orizzontale? Guardando come vengono realizzati i torni commerciali da banco, vedo che la disposizione è a torre. La sensazione è che una disposizione verticale favorisca lo smorzamento delle vibrazioni di motore, cinghie e mandrino...avevi fatto valutazioni al riguardo?
2) Vista la potenza del motore con la possibilità di gestire tramite pulegge la velocità di rotazione del mandrino ti chiedo come mai hai scelto un mandrino e toppo mobile così piccoli, mi pare limitino di molto la capacità di lavorazione "potenziale dell'attrezzo".
3) Come mai non hai previsto un volano di stabilizzazione?
Ciao
lapin [ Ven 28 Apr, 2023 11:31 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Purtroppo sono molto impegnato e non ne avrei il tempo.
Per forza, sei sempre qui a scrivere sul forum
Scherzi a parte, ci ho provato...grazie comunque.

Si sa che noi "leoni di tastiera" non abbiamo nient'altro da fare.
Mi astengo da ulteriori commenti visto che la permalosite è alle stelle e il livello sta precipitando...cosa che offuscherebbe il bel progetto del tornio che stai facendo e andrebbe contro le tue stesse prediche di un forum utile e conviviale (ma si sa, chi predica bene, razzola...ci siamo capiti).
Tornando al molto più interessante tornio ho qualche domanda:
1) C'è una logica strutturale per il quale hai disposto, motore e mandrino su una piastra con una disposizione a sviluppo orizzontale? Guardando come vengono realizzati i torni commerciali da banco, vedo che la disposizione è a torre. La sensazione è che una disposizione verticale favorisca lo smorzamento delle vibrazioni di motore, cinghie e mandrino...avevi fatto valutazioni al riguardo?
Avendo già realizzato in passato torni con struttura verticale ho voluto provare a farlo diversamente. Tutto quà.
2) Vista la potenza del motore con la possibilità di gestire tramite pulegge la velocità di rotazione del mandrino ti chiedo come mai hai scelto un mandrino e toppo mobile così piccoli, mi pare limitino di molto la capacità di lavorazione "potenziale dell'attrezzo".
In realtà doveva avere un motore da 250W ma poi ho trovato questo motore ad un prezzo ridicolo e l'ho preso. Il mandrino l'avevo già e l'ho utilizzato. se ne sentirò l'esigenza sono sempre in tempo a modificare. Il tornio è nato per piccoli lavoretti come, ad esempio, pomoli o similari. Non ha altri usi previsti. Non voglio fare il tornitore. Volevo solo sperimentare alcune soluzioni.
3) Come mai non hai previsto un volano di stabilizzazione?
Non so nemmeno che sia
Ciao
Per concludere e non tornare mai più sull'argomento.
Io sono la persona più disponibile al mondo ma se mi si offende (e soprattutto non mi si chiede scusa) mi chiudo a riccio. Permaloso? Certo che lo sono, come tutte le persone di carattere, però io non mi sono mai permesso di insultare altri e se l'ho fatto, inavvertitamente, ho sempre chiesto scusa sinceramente. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole. STOP.
lapin [ Ven 28 Apr, 2023 12:08 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
albi [ Ven 28 Apr, 2023 23:05 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Per concludere e non tornare mai più sull'argomento.
Io sono la persona più disponibile al mondo ma se mi si offende (e soprattutto non mi si chiede scusa) mi chiudo a riccio. Permaloso? Certo che lo sono, come tutte le persone di carattere, però io non mi sono mai permesso di insultare altri e se l'ho fatto, inavvertitamente, ho sempre chiesto scusa sinceramente. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole. STOP.
Stop lo dici a qualcun'altro.
Se non sai accettare le opinioni altrui e ti chiudi a riccio perchè sei uno di "carattere" è un problema tuo, io non ho offeso nessuno e menchemeno mi sento di dovere delle scuse a qualcuno. In ogni caso se i moderatori ritengono abbia infranto il regolamento del forum li invito ad agire come meglio credono. Bon viaz!
lapin [ Sab 29 Apr, 2023 11:16 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Per concludere e non tornare mai più sull'argomento.
Io sono la persona più disponibile al mondo ma se mi si offende (e soprattutto non mi si chiede scusa) mi chiudo a riccio. Permaloso? Certo che lo sono, come tutte le persone di carattere, però io non mi sono mai permesso di insultare altri e se l'ho fatto, inavvertitamente, ho sempre chiesto scusa sinceramente. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole. STOP.
Stop lo dici a qualcun'altro.
Se non sai accettare le opinioni altrui e ti chiudi a riccio perchè sei uno di "carattere" è un problema tuo, io non ho offeso nessuno e menchemeno mi sento di dovere delle scuse a qualcuno. In ogni caso se i moderatori ritengono abbia infranto il regolamento del forum li invito ad agire come meglio credono. Bon viaz!
No comment. Saluti.
lapin [ Ven 05 Mag, 2023 12:02 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Prove libere di tornitura

incisore [ Ven 05 Mag, 2023 14:49 ]
Oggetto: Re: Mini Tornio A Cambio Meccanico
Ragazzi cerchiamo di stare calmi, si sta che in un forum, non potendo guardarsi negli occhi, alle volte sia difficile comprendere ciò che si vuole o intende dire e si corra il rischio di "innervosire" l'interlocutore, ma qui non si fa a gara con chi ce l'ha più lungo e quindi ritengo inutile voler avere a tutti i costi l'ultima parola.
Limitiamoci cortesemente a dibattere sugli argomenti facendo in modo che siano godibili al massimo da tutti, evitando inutili e sterili polemiche che nulla aggiungono se non infastidire chi ci legge.