L' Idea
L'idea dietro a questa dima è di rendere la realizzazione di piccole serie di tenoni precisa e facilmente ripetibile, ma anche rapida e sicura .
E' un sistema pratico e a bassissimo costo per realizzare qualunque tipo di tenone con la circolare.
La dima dal punto di vista dell'operatore
La base della dima è costituita da due fogli di multistrato da 18 mm.
Quello inferiore è fissato tramite un profilo a T nella gola del carro, mentre quello superiore, scorrendo sul primo, regola la posizione dei pezzi in lavorazione.
A tal proposito, sarebbe meglio usare bilaminato per la maggior scorrevolezza.
Una volta trovata la giusta posizione, i due elementi vengono bloccati con i pomelli neri.
La dima vista verso il lato lama
Dal lato lama
la dima presenta due montanti sul primo dei quali (a sinistra nella foto) vanno in battuta i pezzi in lavorazione, che vengono poi bloccati dal traverso di colore scuro.
In caso di ribasso limitato (differenza tra pezzo e tenone pari allo spessore della lama)
Tenone con ribasso limitato
dopo le passate sui quattro lati il pezzo è pronto all'uso.
Nel caso di tenoni con una differenza più accentuata
Tenone con ribasso maggiore
la lama passerà all'interno e i pezzi residui andranno eliminati successivamente, p.e. sullo stesso carro della circolare.
Si possono lavorare anche pezzi molto lunghi
perché il limite è dato dalla distanza tra il piano della circolare e il soffitto del laboratorio (indicativamente 160 cm per un laboratorio hobbistico ubicato in un box).
by ArcaDiLegno - 2008