L' Idea
Disponendo di un banchetto fresa, è abbastanza semplice realizzare dei tenoni con l'ausilio di questa semplice dima, che prende ispirazione da progetti presenti su diversi testi dedicati all'argomento, e che consente di realizzare tenoni di qualunque dimensione con elevata precisione.
La dima
è costituita da :
- Un ripiano (1) in multistrato rivestito nella sua parte inferiore (quella che poggia sul piano del banchetto) da formica per facilitare lo scorrimento
- Una battuta (2) in legno duro avvitata sotto il ripiano 1 e che scorre sul fianco del banchetto
- Una battuta (3) di arresto del pezzo che deve essere assolutamente a squadra (90°) rispetto alla battuta 2
- Un morsetto blocca pezzo (4) preso in prestito dalla troncatrice (va benissimo anche un toggle clamp).
- Una fresa per mortasare (5).
Le frese migliori a tale scopo sono quelle con taglienti inclinati e di diametro generoso (nella foto, una fresa per mortase della CMT).
NOTA IMPORTANTE: quando realizzate la dima occorre ritagliare il piano 1 di dimensioni leggermente superiori in profondità; prima di montare la battuta 3 occorre refilarlo usando la fresa stessa.
In tal modo, il bordo del piano sarà esattamente a contatto con i taglienti della fresa.
Il pezzo da tenonare va posizionato con la tracciatura esattamente a filo del bodo del piano della guida.
Se si vogliono realizzare tenoni tutti uguali basta fermare con un piccolo morsetto un arresto sulla battuta 3.
Nella foto è visibile un inserto in plexiglass trasparente a tolleranza zero (zero clearance) utile per ridurre la quantità di trucioli che finisce sotto.
Si taglia prima un lato
alzando la fresa fino a quando non si raggiunge la tracciatura, quindi si ribalta il pezzo ed il tenone è fatto.
Saremo sicuri che la quantità asportata è uguale per tutti e due i lati. Per tagliare le spalle del tenone basta girarlo di lato.
Il nostro tenone è pronto.
In tal modo, il bordo del piano sarà esattamente a contatto con i taglienti della fresa.
Particolare della battuta 2 che scorre contro il fianchetto del banco ....
Il pezzo da tenonare va posizionato con la tracciatura esattamente a filo del bodo del piano della guida.
Se si vogliono realizzare tenoni tutti uguali basta fermare con un piccolo morsetto un arresto sulla battuta 3.
Nella foto è visibile un inserto in plexiglass trasparente a tolleranza zero (zero clearance) utile per ridurre la quantità di trucioli che finisce sotto.
Si taglia prima un lato
alzando la fresa fino a quando non si raggiunge la tracciatura, quindi si ribalta il pezzo ed il tenone è fatto.
Saremo sicuri che la quantità asportata è uguale per tutti e due i lati. Per tagliare le spalle del tenone basta girarlo di lato.
Il nostro tenone è pronto.
by ArcaDiLegno - 2007