Info generali
- Autore : whybob71( Roberto Bianco )
- Data : 13/12/2008
- Principali Materiali ed Attrezzature impiegate :
- Stanley 66
- Stanley 66
Introduzione
Lo Stanley 66 è un piccolo pialletto, di cui noto nessuno parla mai.
Assomiglia un pò ad uno 80, un pochino ad una vastringa, ma fa cose ben differenti.
Quest'attrezzo rientra nella categoria dei cosiddetti "beading tools", ossia quegli utensili utilizzati per realizzare i "beads", piccole modanature, fresature su bordi in massello.
L'aspetto simpatico di questo utensile è che può fare cose non fattibili con i comuni elettroutensili (tipo una modanatura progressivamente interrotta) e soprattutto consente di personalizzare il profilo a proprio piacimento.
Assomiglia un pò ad uno 80, un pochino ad una vastringa, ma fa cose ben differenti.
Quest'attrezzo rientra nella categoria dei cosiddetti "beading tools", ossia quegli utensili utilizzati per realizzare i "beads", piccole modanature, fresature su bordi in massello.
Ecco il nostro simpatico pialletto (questo per inciso è stato pagato 12 sterline spedizione inclusa)
L'aspetto simpatico di questo utensile è che può fare cose non fattibili con i comuni elettroutensili (tipo una modanatura progressivamente interrotta) e soprattutto consente di personalizzare il profilo a proprio piacimento.
Procedura
E' piuttosto difficile trovare sul mercato dell'usato uno stanley 66 completo; nella maggior parte dei casi si trova solo il corpo pialla ed una guida parallela.
Un esemplare completo ha quotazioni tra le 40 e le 80 sterline, uno incompleto lo si porta a casa (senza lame e con solo la guida parallela) per 5-10 sterline.
La Lie-Nielsen produce una copia di questa pialla, in bronzo-manganese i cui ricambi calzano perfettamento lo Stanley.
Lie Nielsen Bronze Beading Tool
Un set di 5 lame blank (non profilate nè temperate) costa solo 7 dollari e possono essere utilizzate tranquillamente anche senza temperarle.
La lama
come si può notare, viene fissata all'attrezzo tramite iun semblice sistema di ritenzione
Tuttavia, è possibile realizzare in casa le nostre lame mancanti: basta recuperare dell'acciaio spesso 1-1,5 mm da una vecchia squadretta (come quella della foto), o una rasiera, una spatola da muratore, etc.
E' sufficiente tagliare un pezzetto di lama (da 16 x 60 mm), stringerla nella morsa e profilarla con delle comuni lime dolci per profilarle.
Nella foto
un esmpio di lama con due profili diversi realizzati con delle comuni lime; la lima va tenuta perpendicolare alla lama; consiglio di lucidare ( come si fa per le lame delle nostre pialle ) la superficie della lama e anche l'interno del profilo con pietre sagomate o carta vetro e pasta per lucidare.
Una volta inserita la lama nel pialletto, basta stabilire la profondità della modanatura e la distanza dal bordo (regolando la guida laterale) e tirare (o spingere)
come una sorta di "scraper"; lentamente il profilo viene trasferito su legno.
Per realizzare una profilatura
ci vuole davvero poco tempo.
Solo la fantasia è il limite ai profili che potete realizzare!
Un esemplare completo ha quotazioni tra le 40 e le 80 sterline, uno incompleto lo si porta a casa (senza lame e con solo la guida parallela) per 5-10 sterline.
La Lie-Nielsen produce una copia di questa pialla, in bronzo-manganese i cui ricambi calzano perfettamento lo Stanley.
Lie Nielsen Bronze Beading Tool
Un set di 5 lame blank (non profilate nè temperate) costa solo 7 dollari e possono essere utilizzate tranquillamente anche senza temperarle.
La lama
Dettaglio del sistema di ritenzione della lama
come si può notare, viene fissata all'attrezzo tramite iun semblice sistema di ritenzione
Tuttavia, è possibile realizzare in casa le nostre lame mancanti: basta recuperare dell'acciaio spesso 1-1,5 mm da una vecchia squadretta (come quella della foto), o una rasiera, una spatola da muratore, etc.
Dettaglio del sistema di ritenzione della lama
E' sufficiente tagliare un pezzetto di lama (da 16 x 60 mm), stringerla nella morsa e profilarla con delle comuni lime dolci per profilarle.
Nella foto
Una lama "home made"
un esmpio di lama con due profili diversi realizzati con delle comuni lime; la lima va tenuta perpendicolare alla lama; consiglio di lucidare ( come si fa per le lame delle nostre pialle ) la superficie della lama e anche l'interno del profilo con pietre sagomate o carta vetro e pasta per lucidare.
Una volta inserita la lama nel pialletto, basta stabilire la profondità della modanatura e la distanza dal bordo (regolando la guida laterale) e tirare (o spingere)
Il nostro Stanley 66 in azione
come una sorta di "scraper"; lentamente il profilo viene trasferito su legno.
Per realizzare una profilatura
... la profilatura è stata fatta in poco tempo
ci vuole davvero poco tempo.
Solo la fantasia è il limite ai profili che potete realizzare!
by ArcaDiLegno - 2008