Info generali
- Autori :
- Data : 23/09/2008
- Principali Materiali ed Attrezzature impiegate :
Gli attrezzi oggetto del test
- Veritas Skew Rabbet Planes
Le attrezzature impiegate
- Calibro Palmer (Micrometro) centesimale per esterni:
Borletti MEL 1W - 0:25 mm. +/- 0.01 mm. - 20°C
- Calibro centesimale a quadrante:
Starrett 1201M-150 - 0:150 mm. - +/- 0.01mm.
- Squadra combinata Starrett 435M-300
- Riga di precisione Starrett C635-150 mm. +/- 0.5 mm.
- Riga di precisione Starrett C635-300 mm. +/- 0.5 mm.
- Bilancia digitale 0:5Kg. +/- 1gr.
- Veritas Skew Rabbet Planes
Introduzione
Della recentissima produzione Veritas, siamo orgogliosi di presentare oggi le nuove Skew Rabbet Planes ( non ancora presenti sul mercato europeo )
che abbiamo ricevuto in anteprima direttamente dalla Casa Produttrice per poter effettuare questa recensione.
Le pialle in questione sono ispirate alla famosa Stanley 289
che veniva venduta soltanto in versione "mano destra", ed alla famosissima Record 778
Infatti, come quest'ultima, sono dotate di doppio supporto per la guida laterale, il che evita sbilanciamenti della guida stessa rispetto al corpo pialla sotto l'effetto della piallatura.
Oggi Veritas raccoglie questa eredità, reinterpretando la Skew Rabbet Plane con l'alta qualità che contraddistingue la propria produzione, introducendo le ovvie innovazioni tecnologiche ma anche un grande rinnovamento nella progettazione ergonomica, come vedremo, ed inoltre fornendo anche la versione per "mano sinistra" che mancava nella produzione Stanley.
La ( Skew ) Rabbet Plane
Tale tipologia di pialle veniva e viene utilizzata per effettuare battute di dimensioni generose, sia lungo che traverso vena, e pertanto le pialle ad essa appartenenti vengono spesso indicate con il nome di rebate/rabbet planes.
Sono in genere dotate di guida laterale, spur incisore dal lato opposto per preincidere, nelle operazioni traverso vena, le fibre lignee al limite del taglio rendendolo in tal modo pulito e senza strappi.
Alcune di esse hanno una normale lama dritta, col tagliente a squadra con i fianchi, altre, come quelle recensite qui, hanno una lama skewed, per facilitare il taglio delle fibre traverso vena.
In genere, queste pialle adottano per la lama una configurazione di tipo bevel-down, in cui l'effettivo angolo di taglio è indipendente dall'angolo di bevel col quale è affilata la lama, e coincide in pratica con l'angolo di seduta della stessa, in genere 45°, e non sono dotate di rompitruciolo.
Le nuove Veritas Skew Rabbet Planes ...
che abbiamo ricevuto in anteprima direttamente dalla Casa Produttrice per poter effettuare questa recensione.
Le pialle in questione sono ispirate alla famosa Stanley 289
La famosa Stanley 289...
che veniva venduta soltanto in versione "mano destra", ed alla famosissima Record 778
Una Record 778 vintage ...
Infatti, come quest'ultima, sono dotate di doppio supporto per la guida laterale, il che evita sbilanciamenti della guida stessa rispetto al corpo pialla sotto l'effetto della piallatura.
Oggi Veritas raccoglie questa eredità, reinterpretando la Skew Rabbet Plane con l'alta qualità che contraddistingue la propria produzione, introducendo le ovvie innovazioni tecnologiche ma anche un grande rinnovamento nella progettazione ergonomica, come vedremo, ed inoltre fornendo anche la versione per "mano sinistra" che mancava nella produzione Stanley.

Tale tipologia di pialle veniva e viene utilizzata per effettuare battute di dimensioni generose, sia lungo che traverso vena, e pertanto le pialle ad essa appartenenti vengono spesso indicate con il nome di rebate/rabbet planes.
Sono in genere dotate di guida laterale, spur incisore dal lato opposto per preincidere, nelle operazioni traverso vena, le fibre lignee al limite del taglio rendendolo in tal modo pulito e senza strappi.
Alcune di esse hanno una normale lama dritta, col tagliente a squadra con i fianchi, altre, come quelle recensite qui, hanno una lama skewed, per facilitare il taglio delle fibre traverso vena.
In genere, queste pialle adottano per la lama una configurazione di tipo bevel-down, in cui l'effettivo angolo di taglio è indipendente dall'angolo di bevel col quale è affilata la lama, e coincide in pratica con l'angolo di seduta della stessa, in genere 45°, e non sono dotate di rompitruciolo.
La Tecnica - Parte Prima
Dal manuale di istruzioni ...
Per brevità e chiarezza di esposizione, si farà riferimento nella presente recensione al modello "mano destra", ma tutte le considerazioni che faremo sono ovviamente riferite anche all'altro modello, essendo le due pialle speculari.

Le pialle ( confezionate singolarmente ) sono contenute nei classici scatoli Veritas in cartone riciclabile, piuttosto solidi ma alquanto piccoli, ed arrivano avvolte da una busta di plastica antiossidazione
A corredo di ciascuna viene fornito il piccolo libretto di istruzioni, che riporta una sintetica descrizione delle caratteristiche tecniche, dei materiali impiegati, nonchè alcuni consigli sulla manutenzione della pialla e l'affilatura delle lame.
Presente inoltre il certificato di garanzia.

- Le misure di ingombro
- Lunghezza della suola: 213,0 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarata: 9 3/4" )
- Larghezza della suola: 38,0 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarata: N.D. )
- Peso : 1632 gr. +/- 1 gr. ( dichiarato: 3 1/2 Lb. )
- Lunghezza della suola: 213,0 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarata: 9 3/4" )
- I Componenti
Smontata la pialla, essa appare ottimamente ingegnerizzata, e composta da un buon numero di pezzi.
I componenti della pialla ...
- Vite di fissaggio dello spur
- Spur
- Cilindro porta-spur con eccentrico
- Grano di registro cilindro porta-spur
- Vite di fissaggio cilindro porta-spur
- Rondella ottone del pomolo anteriore
- Pomolo anteriore in massello di Bubinga
- Aste di supporto guida laterale ( 2 Pezzi )
- Pomelli di bloccaggio guida laterale ( 2 Pezzi )
- Guida laterale
- Corpo Pialla
- Vite di fissaggio impugnatura posteriore ( brugola apertura 3/32" )
- Impugnatura posteriore in massello di Bubinga
- Meccanismo di regolazione di profondità della lama
- Lama
- Pomello zigrinato di bloccaggio del Lever Cap
- Lever Cap
- Vite Lever Cap
- Arresto di Profondità
- Pomello zigrinato di bloccaggio dell'Arresto di Profondità
- Il Corpo Pialla
Notevole cura è stata profusa dalla casa canadese nella progettazione e realizzazione di questi due gioielli.
Il design moderno ed accattivante rende infatti questi attrezzi unici, al di fuori degli schemi, e la loro ergonomia rende facile e comodo il loro utilizzo, nonostante non siano proprio delle pialle "tascabili".
Lato sinistro: guida montata
Lato sinistro: guida smontata
Lato destro: stop di profondità montato
Lato destro: stop di profondità smontato
Infatti si presentano di dimensioni simili alla loro antenata, o ad una Stanley 78/Record 78, e quindi di dimensioni non propriamente compatte, molto massicce, col corpo in ghisa sferoidale
La fusione in ghisa sferoidale si presenta solida e massiccia ...
... dove nella parte anteriore trova posto l'enorme e comodo pomello ...
abbastanza complesso come forme, volumi e design, ottimamente ingegnerizzato, con la suola
La suola è perfettamernte piana e liscia ...
perfettamente piana e liscia, rettificata di precisione, le parti a contatto con la lama
Le fresature della sede lama ...
ed il supporto del manico posteriore
... e dell'alloggiamento del manico posteriore.
fresate di precisione.
Il japanning è il tradizionale nero opaco di casa Veritas, e risulta essere perfettamente applicato.
- Lo stop di profondità
Lo stop di profondità di cui è dotata la pialla
si presenta molto massiccio, ed è bloccato al corpo pialle tramite il grande pomello zigrinato di ottone.
Allentando quest'ultimo, si libera lo stop che può così essere così regolato in altezza, permettendo con la sua escursione massima una profondità massima di piallata di circa 20 mm. ( nel caso dovesse necessitare una profondità maggiore, lo si può togliere ).
Inoltre, sulla parte posteriore sono presenti due guide
che si vanno ad inserire nei due binari appositamente previsti sul corpo pialla
e che fanno da guida all'arresto stesso.
- La guida laterale
La guida laterale
di grosse dimensioni ( lunghezza massima 189,0 mm. +/- 0,5 mm. ), è collegata al corpo pialla tramite due barre filettate che si vanno ad avvitare negli appositi alloggiamenti previsti nello stesso
Il foro di fissaggio della barra anteriore ...
... e di quella posteriore
Il collegamento della guida vera e propria alle barre avviene tramite un sistema a mandrino, bloccato per mezzo dei due classici pomelli in ottone finemente godronati
Pomello anteriore di bloccaggio della guida smontato ...
Fissaggio della guida alla barra anteriore ...
... ed alla barra posteriore
Tale sistema permetterà di regolare l'escursione laterale della guida da un minimo
La guida al minimo della sua escursione ...
ad un massimo
... ed al suo massimo
mantenendo sempre la stessa perfettamente parallela alla suola
La guida, nella parte posteriore, alla sua massima apertura
La guida, nella parte anteriore, alla sua massima apertura
e la sua parte verticale
La guida, nella critica massima escursione, è perfettamente a 90° con la suola
a 90° con la stessa.
La parte rivoltra verso la pialla è rettificata ed ottimamente rifinita
La parte interna della guida rivolta verso la pialla ...
in modo da aumentarne la scorrevolezza sul legno ( si consiglia però di passare sempre un velo di cera ).
Presenti i due fori predisposti per applicare una guida ausiliaria in legno, in modo da aumentare la stabilità laterale durante le operazioni di piallatura.
- Lo spur
Lo spur, detto anche nicker
...
è costituito da una rotella di acciaio affilata sui bordi, la cui funzione è quella di preincidere le fibre del legno al bordo interno della battuta nelle operazioni traverso vena, evitando eventuali strappi delle stesse all'inizio delle operazioni di piallatura.
In questo caso è stato previsto un sistema alquanto complesso ma senza dubbio geniale
Dal manuale di istruzioni ...
per poter rendere lo spur retrattile ed allo stesso tempo regolabile nell'entità della sua protusione laterale dal corpo pialla.
Come si può notare, tutto il sistema è composto da ben 5 componenti
...
- Vite di fissaggio dello spur
- Spur
- Cilindro porta-spur con eccentrico
- Grano di registro cilindro porta-spur
- Vite di fissaggio cilindro porta-spur
di cui i primi tre fanno parte del complesso dello spur vero e proprio, mentre gli ultimi due vanno montati sul corpo pialla.
Infatti il quarto non è altro che un grano di registro della minima protusione laterale dello spur dal corpo pialla, ed al quale si accede una volta svitato e tolto il supporto anteriore della guida laterale, mentre il quinto componente è la vite di bloccaggio di tutto il sistema
La vite di bloccaggio del sistema dello spur ...
situata all'interno del corpo pialla, dietro il pomello anteriore.
Allentando detta vite, si libera il sistema spur che può essere ruotato intorno al proprio asse e/o regolato nella sua protusione laterale.
Poichè lo spur vero e proprio è montato in maniera eccentrica rispetto all'asse di rotazione del cilindro porta spur
Il cilindro porta-spur ...
una rotazione del sistema permetterà di estendere
oppure retrarre
lo spur stesso.
Per quanto riguarda invece la regolazione della minima protusione laterale dello spur dal corpo pialla, essa come già detto può essere impostata tramite il grano a vite accessibile una volta svitato e tolto il supporto anteriore della guida laterale.
Dopo aver allentato la vite di bloccaggio posta dietro il pomello anteriore ed essersi dotati di un cacciavite adatto
...
basterà infilarlo nel foro di alloggiamento della barra anteriore, ed impegnare con delicatezza il taglio di testa del grano di regolazione
...
L'escursione laterale dello spur, come si può notare, potrà andare da un minimo ( spur adeso alla pialla )
La posizione laterale dello spur va da un minimo ...
ad un massimo, mano mano che si ruoterà in senso orario il cacciavite.
... ad un massimo
Una volta trovata la posizione confacente alle proprie esigenze, basterà ribloccare il sistema mediante la solita vite, magari mantenendolo temporaneamente fermo con le dita per non farlo spostare mentre lo si blocca.
Fine Prima Parte
by ArcaDiLegno - 2008