Info generali
- Autori :
- Data : 05/09/2008
- Principali Materiali ed Attrezzature impiegate :
Gli attrezzi oggetto del test
- Veritas Bullnose Plane
Le attrezzature impiegate
- Calibro Palmer (Micrometro) centesimale per esterni:
Borletti MEL 1W - 0:25 mm. +/- 0.01 mm. - 20°C
- Calibro centesimale a quadrante:
Starrett 1201M-150 - 0:150 mm. - +/- 0.01mm.
- Riga di precisione Starrett C635-150 mm. +/- 0.5 mm.
- Comparatore a riga Veritas 24"
- Bilancia digitale 0:5Kg. +/- 1gr.
- Veritas Bullnose Plane
Introduzione
Per lavori di dettaglio e/o rifinitura relativi a lavorazioni lungo vena e traverso vena, ad esempio effettuare/rettificare una battuta, rettificare le guance e le spalle dei tenoni, o laddove servano pialle molto maneggevoli e più piccole delle normali shoulder, possono essere utilizzati profiquamente dei piccoli pialletti a muso corto, detti Bullnose, di norma disponibili nella configurazione low angle ( a basso angolo ) bevel up.
In genere la bocca risulta essere a configurazione mobile o fissa, a seconda del modello.
L'avere una configurazione della bocca mobile permette di poter tarare perfettamente l'ampiezza della stessa per un'asportazione di fino, mentre il suo smontaggio dalla pialla permette di adoperare la stessa in configurazione chisel per poter operare anche in posizioni difficili.
Tali pialletti sono oggi facilmente reperibili sul mercato sia del nuovo che del vintage.
Sul mercato vintage sono reperibili sia Bullnose a bocca mobile, come la gloriosa Record 077A
o la famosissima Stanley 90
sia a bocca fissa, come la Record 076
Sul mercato del nuovo sono fabbricate da svariati produttori, quali Clifton
Stanley
Anant
e Veritas.
Quest'ultima produce, già da qualche anno, una Bullnose Plane a bocca mobile, dal moderno ed accattivante design e dalle ottime prestazioni.
Oggetto della presente recensione è proprio la Veritas Bullnose Plane
di dimensioni ed impiego similari alla Clifton 3110 montata in configurazione Bullnose o chisel
Si tenga comunque presente il fatto che una delle differenze principali fra le due pialle è costituita dalle modalità di variazione dell'ampiezza della bocca.
Infatti, mentre nella Clifton ( e pialle simili ) la variazione di ampiezza della bocca è impostabile soltanto a step prefissati (in effetti dipende dallo spessore di appositi spaziatori, dati a corredo della pialla, che possono essere montati tra musetto e corpo pialla), nella Veritas l'ampiezza si può variare in maniera continua e progressiva.
In genere la bocca risulta essere a configurazione mobile o fissa, a seconda del modello.
L'avere una configurazione della bocca mobile permette di poter tarare perfettamente l'ampiezza della stessa per un'asportazione di fino, mentre il suo smontaggio dalla pialla permette di adoperare la stessa in configurazione chisel per poter operare anche in posizioni difficili.
Tali pialletti sono oggi facilmente reperibili sul mercato sia del nuovo che del vintage.
Sul mercato vintage sono reperibili sia Bullnose a bocca mobile, come la gloriosa Record 077A
Una Record 077A d'annata ...
o la famosissima Stanley 90
Una Stanley 90 vintage ...
sia a bocca fissa, come la Record 076
Una Record 076 vintage ...
Sul mercato del nuovo sono fabbricate da svariati produttori, quali Clifton
Una moderna Clifton 3110 montata in configurazione Bullnose ...
Stanley
Una Stanley 90 di produzione corrente ...
Anant
Una Anant 077 ...
e Veritas.
Quest'ultima produce, già da qualche anno, una Bullnose Plane a bocca mobile, dal moderno ed accattivante design e dalle ottime prestazioni.
Oggetto della presente recensione è proprio la Veritas Bullnose Plane
di dimensioni ed impiego similari alla Clifton 3110 montata in configurazione Bullnose o chisel
Le due pialle, montate in configurazione bullnose, a confronto ...
Si tenga comunque presente il fatto che una delle differenze principali fra le due pialle è costituita dalle modalità di variazione dell'ampiezza della bocca.
Infatti, mentre nella Clifton ( e pialle simili ) la variazione di ampiezza della bocca è impostabile soltanto a step prefissati (in effetti dipende dallo spessore di appositi spaziatori, dati a corredo della pialla, che possono essere montati tra musetto e corpo pialla), nella Veritas l'ampiezza si può variare in maniera continua e progressiva.
La Tecnica
- La Bullnose
La confezione
Come tradizione dei prodotti Veritas, la pialla arriva in un piccolo contenitore di cartone riciclabile appena sufficiente a contenere sia la pialla, avvolta nel tipico foglio di carta antiossidazione, sia la lama nella sua confezione.
I componenti della confezione
Non manca, come al solito, un conciso ma esauriente manualetto di istruzioni, e la garanzia.
Misure di ingombro
Le misure di ingombro ed il peso che abbiamo rilevato sul pialletto sono le seguenti:
- Lunghezza della suola ( in configurazione Bullnose ) :
120 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarati: 4 3/4" )
- Lunghezza della suola ( in configurazione Chisel ) :
107 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarati: N.D. )
- Larghezza della suola :
25,54 mm. +/- 0,01 mm. ( dichiarati: 1")
- Peso ( in configurazione Bullnose ) :
600 gr. +/- 1 gr. ( dichiarati: 1 1/4 lb )
- Peso ( in configurazione Chisel ) :
460 gr. +/- 1 gr. ( dichiarati: N.D. )
I Componenti
Smontata la pialla, essa appare come tradizione Veritas ottimamente ingegnerizzata, e composta da pochi pezzi:
La Bullnose smontata nelle sue parti ...
- Vite di bloccaggio del musetto anteriore mobile
- Vite di registro del musetto anteriore mobile
- Musetto anteriore mobile
- Corpo pialla
- Meccanismo di regolazione tipo Norris
- Lama
- Lever cap/Spingiferro
- Pomello di bloccaggio Spingiferro/lama
Il corpo, piccolo e molto compatto
Il corpo della Bullnose visto anteriormente ...
... e posteriormente.
appare ottimamente fabbricato, con la fusione in ghisa sferoidale massiccia e ben lavorata, la bellissima satinatura dei fianchi
e della suola, il Japanning nero opaco Veritas ottimamente applicato, la sede anteriore della lama
La fresatura anteriore della sede della lama ...
così come la zona d'alloggiamento del meccanismo Norris
L'alloggiamento del meccanismo Norris ...
fresate di precisione e rifinite con cura.
Incredibilmente piatta si è rivelata poi la suola.
I risultati della prova con comparatore a riga Veritas e luce di contrasto
Il test della piattezza della suola col comparatore a riga ...
non lasciano adito ad alcun dubbio.
Appare essere bene a squadra con i fianchi, sui quali si trovano ( uno per lato ) i due grandi fori per l'alloggiamento delle dita, in modo da fornire una presa sicura e confortevole in fase di utilizzazione.
Come anticipato in apertura, questa bullnose è dotata di musetto anteriore mobile
Dal manuale di istruzioni, la parte anteriore col musetto mobile ...
per regolare finemente l'ampiezza della bocca della lama, a seconda del lavoro che si andrà a svolgere (a bocca più stretta corrisponde minore asportazione di truciolo, a bocca più larga corrisponde maggior aggressività di asportazione).
Minima apertura della bocca ...
Massima apertura della bocca ...
Per modificare l'apertura della bocca, basta allentare il pomello superiore di bloccaggio e posizionare il musetto in modo da avere l'apertura della bocca più confacente al lavoro che si andrà a svolgere.
Esso scorre in delle guide
Le fresature di guida del musetto anteriore ...
ricavate, per fresatura, sulla parte antero-superiore del corpo pialla.
Inoltre è presente anche un grano di registro inserito nella parte antero superiore del musetto
Il grano di registro del musetto anteriore ...
mediante il quale è possibile settare in maniera permanente la minima apertura di bocca possibile, in modo tale da evitare di rovinare il filo della lama qualora si portasse troppo indietro il musetto oppure, nel caso in cui si allargasse la bocca per un qualsiasi motivo, di poter ritrovare il settaggio precedente.
Degna di nota poi, in corrispondenza proprio del grano di registro, una fresatura ( ovviamente ricoperta poi perfettamente dal Japanning ) sul musetto
La fresatura per allocare il dito indice nell'utilizzo della pialla ...
nella quale si va a posizionare con naturalezza, in fase di utilizzo della pialla in configurazione bullnose, il dito indice della mano destra.
Eliminando completamente il musetto anteriore, abbiamo poi l'opportunità di configurare la pialla come chisel plane
La pialla configurata come chisel plane ...
avendo così la possibilità di operare anche in punti angusti e/o difficili da raggiungere.
Il lever cap
Il lever cap appare massiccio e solido ( con un peso pari a 163 gr. +/- 1 gr., più di 1/4 del peso dell'intera pialla montata in configurazione bullnose ! ), ben costruito, e dotato di pomello di blocco lama in massiccio ottone finemente zigrinato
Il lever cap col pomello di bloccaggio ...
verniciato nel tradizionale nero opaco Veritas, con le parti non ricoperte dallo stesso
Parte inferiore del lever cap ...
perfettamente fresate e finemente lavorate.
La geometria di taglio
L'angolo di seduta della pialla pari a 15°, in congiunzione con l'angolo di bevel principale pari a 25° di cui è dotata la lama ( ricordiamo che la pialla lavora con la configurazione della lama Bevel-Up, e quindi l'angolo di taglio dipende dall'angolo di bevel principale della lama, più l'eventuale bevel secondario)
La geometria di taglio ...
viene a formare un angolo effettivo di taglio pari a 40°, ideale sia per legni "facili" sia per legni a configurazione più complessa. e per lavorazioni sia lungo vena che traverso vena.
La lama
Come tradizione Veritas, la lama arriva confezionata a parte nel suo scatolino, protetta dalla sua bustina di plastica anticorrosione
I componenti della confezione della lama
E' preaffilata di fabbrica con un bevel principale a 25°
La lama
e viene fornita nella versione in acciaio A2 ( durezza dichiarata RC60/62 ), con il dorso già prelappato
Il dorso prelappato della lama
e pronto per la lucidatura.
Come al solito, un'affilatura coscenziosa della lama da parte dell'utente permetterà alla pialla di esprimere il massimo delle prestazioni.
Abbiamo effettuato dei controlli dimensionali sulla lama in dotazione
Misura dello spessore ...
Effettuata tramite calibro Palmer (micrometro) centesimale per esterni Borletti MEL 1W - 0:25 mm. +/- 0.01 mm. - 20°C
Misuriamo lo spessore della lama
Lo spessore è pari a 3,18 mm. +/- 0,01 mm. ...
Misura della larghezza al tagliente ...
Effettuata tramite calibro centesimale a quadrante Starrett 1201M-150 - 0:150 mm. - +/- 0.01mm.
Misuriamo la larghezza al tagliente della lama
La larghezza al tagliente è pari a 25,72 mm. +/- 0,01 mm. ...
Misura della lunghezza ...
Effettuata tramite riga di precisione Starrett C635-150 mm. +/- 0.5 mm.
Misuriamo la lunghezza della lama
La lunghezza è pari a 114 mm. +/- 0,5 mm. ...
Ricapitolando, avremo:
- Spessore: 3,18 mm. +/- 0,01 mm. ( dichiarati: 1/8" )
- Larghezza al tagliente: 25,72 mm. +/- 0,01 mm. ( dichiarati: )
- Lunghezza: 114 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarati: N.D. )
I dispositivi di regolazione della lama
Sono sostanzialmente due: il meccanismo di regolazione profondità/posizione laterale della lama, e le viti laterali di registrazione .
Il meccanismo tipo Norris ...
Come in moltissime pialle della casa canadese, la regolazione dell'avanzamento della lama e la posizione laterale della stessa sono affidate ad un dispositivo tipo Norris:
Il dispositivo di regolazione della lama tipo Norris
Infatti tale meccanismo, alloggiato nella parte posteriore del corpo pialla
permette, con un sol comando, sia l'aggiustamento laterale della lama, sia la regolazione dell'entità della protusione della stessa dalla suola.
E' da notare la demoltiplica, attuata mediante una filettatura a doppio passo
Il dispositivo di regolazione della lama smontato nelle sue parti
relativamente al comando di profondità, che in pratica rende micrometrica e dolce tale regolazione, ed il pomello di regolazione in ottone finemente godronato, che permette una presa ottimale delle dita in fase di regolazione stessa.
La regolazione della protusione della lama ...
La regolazione della protusione della lama dalla suola avviene o ruotando in senso antiorario il pomello godronato ( la lama arretra ) o ruotandolo in senso orario ( la lama avanza ).
Nel caso in cui si sia fatto arretrare la lama, una volta bloccata la stessa con il pomello del lever cap sarebbe consigliabile ruotare di pochissimo, in senso orario, il pomello di regolazione del Norris, fino a quando non si incontra una certa resistenza.
Questo permette di annullare i giochi (piccoli ma sempre esistenti) tra
Meccanismo Norris :arrow: Foro lama
e di bloccare stabilmente la lama stessa, che altrimenti potrebbe slittare indietro, anche se di pochissimo (appunto della quantità pari all'entità del gioco esistente ), sotto l'azione delle sollecitazioni ricevute in fase di piallatura, vanificando così l'impostazione scelta.
Questo suggerimento, ovviamente, risulta essere valido anche per tutte le altre pialle che abbiano una regolazione della protusione della lama uguale o simile.
Infatti, il pin presente nel meccanismo Norris
Identificato dalla freccia, il pin che va ad impegnare uno dei due fori sulla lama ...
andrà ad impegnare uno dei due fori presenti sulla lama, e ci sarà sempre un piccolo gioco tra pin e foro, neutralizzato appunto dalla procedura testè descritta.
I due fori sulla lama ...
A tal riguardo, c'è da dire che la presenza di due fori di alloggiamento del pin del Norris nella lama ( come del resto in tutte le pialle Veritas che hanno questo dispositivo di regolazione ) è dovuta al fatto di poter continuare ad utilizzare la stessa anche quando questa, dopo ripetute affilature, si fosse talmente consumata ( e ci vorranno sicuramente anni ....) da non permettere più una soddisfacente regolazione della profondità sfruttando il foro identificato dalla freccia verde (che verrà utilizzato quando la lama è nuova), anche nonostante la già amplissima regolazione dell'escursione permessa dal Norris.
Identificati dalle frecce, i fori ( uno a scelta ) che alloggeranno il pin del Norris ...
Allora si potrà passare ad utilizzare il foro identificato dalla freccia rossa, che a parità di regolazione del Norris permette di portare più in avanti il ferro, consentendoci così di sfruttare completamente, sino alla fine, queste fantastiche lame.
Le viti di registrazione laterale della lama ...
La Veritas ha previsto, anche nel caso della sua Bullnose, quattro viti di registro della lama (due per lato)
Le viti laterali sinistre di registro della lama ...
In pratica, una volta trovato il centraggio ottimale della lama tramite il gruppo di regolazione, basta settare le viti affinchè vadano a sfiorare i lati della lama.
In tal maniera non si modifica il centraggio della stessa quando la si fa, per esempio, avanzare o arretrare, oppure quando la si estrae e poi la si rimonta.
Qui di seguito una procedura pratica (valida per tutte le pialle Veritas) per la regolazione di dette viti:
- Svitare le viti fino al punto in cui la lama entri comodamente nella sua sede.
- Regolare il centraggio della lama tramite il gruppo Norris.
- Avvitare le viti fino a toccare la lama (attenzione a non farla spostare nell'operazione).
- Svitare le viti di pochissimo (meno di 1/4 di giro).
Si raccomanda vivamente di dotarsi di cacciaviti adatti allo scopo, pena il pericolo di rovinare l'intaglio delle viti o peggio i fori filettati all'interno del corpo pialla.
Relativamente poi al montaggio della lama, abbiamo trovato molto comodo, data la compattezza della pialla, posizionarla infilandola dal lato anteriore, una volta tolti lever cap e musetto.
L'Ergonomia ...
La pialla è risultata essere discretamente pesante, ben impugnabile, ottimamente bilanciata e facilmente "guidabile".
La parte superiore del lever cap si adatta perfettamente al palmo della mano, mentre utilissimi si son rivelati i due grandi fori sui fianchi, nei quali si vanno ad impegnare in maniera naturale le dita.
Ulteriore finezza del progetto ergonomico è la fresatura sulla parte antero-superiore del musetto, fatta apposta per alloggiarvi comodamente il dito indice della mano destra.
Nessuna fatica nell'uso anche prolungato, segno di una cura nella progettazione ergonomica di tutto rispetto, come oramai Veritas ci ha abituati.
- Lunghezza della suola ( in configurazione Bullnose ) :
Le Prove
Prima di effettuare qualche test, la prima cosa che abbiamo provveduto a fare è stata quella di lucidare il dorso prelappato della lama mediante uno dei metodi più volte descritti.
La lucidatura del dorso lama ...
In questo caso si è utilizzato il metodo della mattonella di MDF in unione con pasta lucidante.
Pochi minuti
ed il dorso è stato a specchio.
Qualche prova su faggio evaporato ...
Abbiamo provveduto a fare una battuta traverso vena in configurazione bullnose, ed una battuta chiusa lungo vena in configurazione chisel
su un moraletto di faggio evaporato.
Poco tempo è bastato per entrambe le lavorazione.
Relativamente alla configurazione chisel, si ricordi di retrarre un pò la lama, pena impuntamento della pialla.
Qualche prova su mogano ...
Abbiamo provveduto a fare una battuta lungo vena, in configurazione bullnose, su un moraletto di mogano.
Poco tempo
e la battuta era fatta.
Le impressioni d'uso ...
La pialla si è comportata ottimamente, su entrambi i tipi di legno ed in entrambe le configurazioni ( bullnose e chisel ), fornendo delle ottime prestazioni, con bassa fatica da parte dell'operatore, facilità di "piallata" e di "guida", questo dovuto senza dubbio non solo alla scelta progettuale di dotare la pialla di un angolo di seduta pari a 15° in unione ad un bevel principale della lama pari a 25°, ma anche all'ottimo progetto ergonomico ( la pialla si adatta "naturalmente" alla mano ), lasciando una superficie pulita ed esente da strappi, sia che si lavorasse lungo vena sia che si lavorasse traverso vena.

In questo caso si è utilizzato il metodo della mattonella di MDF in unione con pasta lucidante.
Pochi minuti
Il dorso della lama lucidato col metodo della mattonella in MDF ...
ed il dorso è stato a specchio.

Abbiamo provveduto a fare una battuta traverso vena in configurazione bullnose, ed una battuta chiusa lungo vena in configurazione chisel
su un moraletto di faggio evaporato.
Poco tempo è bastato per entrambe le lavorazione.
Relativamente alla configurazione chisel, si ricordi di retrarre un pò la lama, pena impuntamento della pialla.

Abbiamo provveduto a fare una battuta lungo vena, in configurazione bullnose, su un moraletto di mogano.
Poco tempo
e la battuta era fatta.

La pialla si è comportata ottimamente, su entrambi i tipi di legno ed in entrambe le configurazioni ( bullnose e chisel ), fornendo delle ottime prestazioni, con bassa fatica da parte dell'operatore, facilità di "piallata" e di "guida", questo dovuto senza dubbio non solo alla scelta progettuale di dotare la pialla di un angolo di seduta pari a 15° in unione ad un bevel principale della lama pari a 25°, ma anche all'ottimo progetto ergonomico ( la pialla si adatta "naturalmente" alla mano ), lasciando una superficie pulita ed esente da strappi, sia che si lavorasse lungo vena sia che si lavorasse traverso vena.
Note Finali
La bullnose Veritas si è rivelato a nostro avviso un attrezzo molto maneggevole e preciso, utilissimo laddove ne serva uno da utilizzare in situazioni "difficili" o di poco spazio, dove una normale shoulder avrebbe forse qualche difficoltà per le sue dimensioni, e nella sua versione "chisel" insostituibile in lavorazioni tipo battute cieche.
Dotato di un buon rapporto qualità/prezzo, a nostro avviso si potrebbe affiancare a shoulder più grosse per coprire veramente in modo completo tutte le lavorazioni, oppure potrebbe costituire il primo acquisto di una shoulder "seria", ben fatta, ottimamente costruita ed ergonomicamente ben progettata, e perfettamente in linea con la migliore produzione Veritas.
Dove reperirla
La Veritas Bullnose Plane, alla data di stesura del presente articolo, è disponibile presso il sito del produttore
Lee Valley Tools - Veritas Bullnose Plane - Codice 05P42.01 - Prezzo: 159$ excl. VAT
e sul mercato europeo presso i rivendiitori autorizzati.
Dotato di un buon rapporto qualità/prezzo, a nostro avviso si potrebbe affiancare a shoulder più grosse per coprire veramente in modo completo tutte le lavorazioni, oppure potrebbe costituire il primo acquisto di una shoulder "seria", ben fatta, ottimamente costruita ed ergonomicamente ben progettata, e perfettamente in linea con la migliore produzione Veritas.

La Veritas Bullnose Plane, alla data di stesura del presente articolo, è disponibile presso il sito del produttore
Lee Valley Tools - Veritas Bullnose Plane - Codice 05P42.01 - Prezzo: 159$ excl. VAT
e sul mercato europeo presso i rivendiitori autorizzati.
Ricordiamo che i prezzi riportati in questa recensione sono puramente indicativi, e corrispondono a quelli vigenti al momento della stesura della stessa.
Nota: la recensione è stata eseguita con pialle nuove, acquistate e di proprietà degli autori.
Nota: la recensione è stata eseguita con pialle nuove, acquistate e di proprietà degli autori.
by ArcaDiLegno - 2008