Info generali
Introduzione

Le lame con geometria skewed facilitano le operazioni di piallatura traverso vena poichè, durante il taglio, l'effetto di compressione sulla singola fibra è distribuito anche sulle fibre adiacenti il percorso del ferro mentre, nel caso di un ferro dritto, l'effetto di compressione è concentrato soltanto sulla fibra in corso di taglio, direttamente sul percorso del ferro stesso.
Infatti, come si può notare dalla figura
oltre all'angolo di bevel classico di cui son dotate tutte le lame, le lame skewed son dotate anche di un altro angolo, denominato appunto "angolo di skew".
L'angolo di skew rappresenta l'angolo esistente
tra il tagliente della lama e la normale alla direzione di avanzamento, e complanare con la stessa.
Per quanto riguarda invece l'angolo di bevel, come si può notare
viene calcolato prendendo come riferimento la normale al taglio della lama.
Per cui è chiaro che, in corso di affilatura della lama, dovranno essere rispettati entrambi gli angoli con le direzioni di riferimento corrette.

A tale scopo, già da alcuni anni è presente, nella produzione Veritas, un accessorio, lo Skew Registration Jig
che consente, adoperato unitamente alla guida Veritas MK2, non solo la perfetta affilatura di lame skewed sia di pialle che di scalpelli, impostando in un sol colpo sia l'angolo di bevel principale sia l'angolo di skew, ma anche la ripetibilità dei risultati unitamente ad un vasto range di angoli di skew impostabili, nonchè di conservare il pregio della MK2 di poter dotare la lama dell'eventuale microbevel senza smontare la stessa dalla guida.
Descrizione

L'attrezzo arriva non nel classico scatolo Veritas in cartone riciclabile, ma in confezione blister di plastica trasparente ( peraltro tipica di molti accessori Veritas )
La confezione ...
A corredo viene fornito un piccolo libretto di istruzioni, che riporta una sintetica descrizione delle caratteristiche tecniche, dei materiali impiegati, nonchè consigli approfonditi sui vari settaggi impostabili sul jig.

Tirato fuori l'accessorio
esso appare costituito da una grande piastra triangolare in alluminio anodizzato, con riportate tutte le graduazione relative agli angoli sia di bevel che di skew impostabili.
Come di può notare
gli angoli di bevel principale impostabili sono:
- 20°
- 25°
- 30°
- 35°
che corrispondono agli angoli di bevel più frequentemente richiesti dagli attrezzi, mentre gli angoli di skew vanno da 10° a 45° in incrementi di 5°.
Presenti anche le posizioni a 18°, 22° e 28° che, secondo il costruttore, sono angoli di skew parimenti diffusi tra gli attrezzi.
Inoltre, essendo il jig simmetrico rispetto alla linea di mezzeria ed il guidalama montabile anche al contrario, è possibile montare lame con inclinazione sia sinistrorsa, come quelle adoperate nella presente recensione, sia destrorsa.
Infatti, per le lame destrorse:
Lama Destrorsa: Misura angolo di skew ...
Particolare ...
Lama Destrorsa: Montata sulla MK2 ...
Particolare ...
e per quelle sinistrorse:
Lama Sinistrorsa: Misura angolo di skew ...
Particolare ...
Lama Sinistrorsa: Montata sulla MK2 ...
Particolare ...
In questo caso, per maneggiare lame così piccole e poterle agevolmente montare sulla MK2, abbiamo sganciato la slitta mobile dalla guida stessa.
Sarebbe anche preferibile, quando si misura l'angolo di skew delle lame, montare le stesse sempre col dorso rivolto alla piastra, per evitare possibili errori di parallasse che condurrebbero inevitabilmente ad errori nella misura dell'angolo.
Le principali componenti del jig sono:
- Pomello di bloccaggio del guidalama
- Guidalama
- Stop della lama
- Pin di Registro
- Pomello di bloccaggio del jig sulla guida MK2
- Ganasce di bloccaggio del jig sulla guida MK2
ll guidalama ( 2 ) presenta, nella parte a contatto con la piastra, un dente lungo tutta la sua lunghezza
che va ad impegnare i binari di guida previsti sulla piastra stessa in corrispondenza dei vari angoli di skew impostabili.

Le graduazioni riportate sul jig fanno riferimento alla MK2 settata per gli "Standard angles"
La MK2 con il jig per lame dritte fornito di serie con la stessa ...
ossia con la slitta scorrevole settata in posizione "gialla" 2.

Il jig si monta sulla MK2 alla stessa maniera di quello per le lame "normali", ossia allentando il pomello di bloccaggio della ganascia, infilando la ganascia sulla guida e ribloccando il pomello stesso.
A tale riguardo c'è da dire che, essendo la piastra abbastanza ampia e la superficie di bloccaggio alquanto piccola
l'accessorio soffre di un certo "basculaggio", peraltro fisiologico, intorno alla superficie di fissaggio
In rosso la posizione "normale", in blu e verde le posizioni anomale dovute al "basculaggio"
Stringere bene il pomello di fissaggio, non forzare il movimento della piastra, ed usare delicatezza ed attenzione quando si inserisce la lama sono soluzioni che sicuramente aiutano a minimizzare il fenomeno che riguarda, anche se in misura minore, pure la piastra per lame "normali" fornita insieme alla MK2.
Se la larghezza della lama lo permette, ossia la sua parte posteriore non andrà presumibilmente ad interferire con la struttura della guida
In questo caso siamo quasi al limite ...
cercare sempre di posizionare il jig sulla MK2 in maniera tale che, una volta montata la lama, il taglio di questa venga approssimativamente a trovarsi al centro della MK2 stessa
per evitare possibili instabilità della guida in fase di affilatura e poter sfruttare la pietra nella sua parte centrale.
I riferimenti riportati sulla slitta della guida per posizionare la lama sulla sua mezzeria
in questo caso non sono da prendersi in considerazione, essendo la lama montata obliquamente.
Infatti tali indicazioni sono valide soltanto quando si montano lame dritte e si utilizza il relativo jig fornito di serie con la guida.

Il costruttore aveva forse previsto, in origine, due fori alternativi per il pomello
così da prevedere il montaggio del jig tutto spostato da un lato o dall'altro, per permettere così il posizionamente di lame anche molto larghe.
Purtroppo tali fori non risultano filettati, e quindi pensiamo che abbia ritenuto sufficiente l'escursione di montaggio col solo foro centrale.
In effetti, abbiamo potuto constatare che essa rimane abbastanza ampia anche sfuttando il solo foro filettato centrale.
Infatti:

Per scoprire i segreti di questo jig, abbiamo utilizzato la lama di una Lie Nielsen 140, e una delle due lame della nuovissima Veritas Side Rabbet Plane.
- Lama Lie Nielsen 140
Sappiamo dal costruttore che l'angolo di Skew di tale lama è pari a 18°, e l'angolo di Bevel a 25°.
Misuriamo comunque l'angolo di skew con l'ausilio del jig.
Infatti, seguendo la procedura descritta, il jig ci può fornire anche il valore di tale angolo qualora questo fosse sconosciuto, usando il jig stesso come "misuratore" di skew, oppure usando la lama stessa come riferimento, qualora l'angolo di skew non coincidesse con nessuno degli angoli previsti dal costruttore.
Incominciamo a posizionare il guidalama per un angolo di bevel pari a 25°
L'angolo di skew coincide con uno di quelli previsti dal costruttore
Appoggiamo la lama sopra il guidalama , e facciamola scorrere lungo lo stesso
fino a quando il filo della lama non coinciderà con una delle linee individuanti l'angolo di skew
Nel caso in cui non coincidesse con nessuno degli angoli previsti dal costruttore, possiamo utlilizzare lo stesso il jig, adoperando la lama stessa come campione, come vedremo dopo.
Ritornando alla nostra lama, abbiamo individuato la linea che corrisponde ad un angolo di skew pari a 18°.
Posizionamo ora lo stop del guidalama in corrispondenza della linea individuante i 18°
e blocchiamolo col suo pomello nella posizione individuata.
Siamo pronti ora per montare la lama sulla MK2.
L'angolo di skew non coincide con uno di quelli previsti dal costruttore
In questo caso la procedura da seguire è leggermente diversa.
Per comodità non abbiamo montato ancora il jig sulla MK2.
Appoggiamo la lama col dorso sulla piastra e, tenendo sempre ben adeso il fianco al pin di riferimento.
facciamo avanzare la lama fino a quando la stessa verrà bloccata dal guidalama avendo il filo di taglio tutto in contatto con lo stesso
facciamo ora scorrere il guidalama (in questo caso verso sinistra) lungo il suo binario di guida
fino a quando la punta del tagliente sarà in contatto con lo stop del guidalama
stringiamo ora il pomello del guidalama al fine di bloccare lo stesso nella posizione così individuata, che coincide con i 18°, e montiamo il jig sulla MK2.
Siamo pronti ora per montare anche la lama sulla guida.
Montaggio della lama sulla MK2
Quale che sia stato il metodo per settare il jig con l'angolo di skew desiderato, montiamo adesso la lama sulla guida.
Allentiamo i due pomelli di bloccaggio della lama sulla MK2 ed allarghiamo le ganasce di bloccaggio
fino a farci stare comodamente lo spessore della lama.
Infilando da dietro la stessa ( inserita ovviamente tra le ganasce di bloccaggio), facciamola scorrere in avanti fino a farla affacciare sulla piastra del jig
continuiamola a spingere in avanti
fino a far coincidere il taglio con la parte rettilinea del guidalama, e la punta destra della lama con lo stop del guidalama
tenendo bene adeso il fianco della stessa al pin di riferimento
Alla fine blocchiamo la lama sulla MK2 come al solito, allentiamo il pomello di bloccaggio del jig sulla guida e sfiliamo il jig dalla stessa.
N.B.: Attenzione ad stringere le ganasce della MK2 in maniera simmetrica, agendo simmetricamente sui pomelli della stessa.
Infatti, nel caso in cui ciò non accadesse, la dissimmetria nella chiusura delle ganasce potrebbe riflettersi sul bloccaggio ottimale della lama, spostandola dalla posizione impostata col jig, e sballando così sia l'angolo di bevel che l'angolo di skew.
Siamo ora pronti per la nostra sessione di affilatura
- Lama Veritas Side Rabbet Plane
Tale lama richiede un angolo di bevel pari a 25° ed un angolo di skew pari a 30°.
Posizioniamo il guidalama sul jig impostando come prima gli angoli richiesti
Montiamo la lama eeeeee ... vediamo che la stessa è troppo corta, non può essere serrata dalla MK2
La lama è troppo corta per essere serrata nella MK2 ...
Problema irrisolubile ?
Forse no.
Un piccolo artificio ...
Utilizziamo una procedura diversa, non documentata nelle istruzioni a corredo del jig, ma che può fare al caso nostro.
Se prendiamo in esame il jig per le lame diritte fornito a corredo della MK2
notiamo che i riferimenti per un angolo di 35° relativi agli "Standard Angles" (colore giallo, posizione n.° 2 della slitta della MK2), corrispondono a circa 24°-25° per la posizione n.° 3 della slitta della MK2, colore verde, "Back Bevels", ed anche se le tacche si fermano ai 20°, per estrapolazione possiamo ragionevolmente ritenere che sia così.
Portiamo allora la slitta mobile della MK2 in posizione 3, "verde - Back Bevels"
Predisponiamo adesso lo "skew jig" per un angolo di bevel principale di 35°, e 30° di skew
e montiamo la lama.
Come si può notare, adesso la lama viene perfettamente serrata dalla MK2
rispettando nel contempo il valore di entrambi gli angoli
Infatti, preso il nostro fido comparatore a riga Veritas, abbiamo voluto verificare che, anche seguendo questa procedura "alternativa" e non documentata, l'angolo di bevel fosse rispettato.
La lama della Side Rabbet Plane montata sulla MK2 ...
... ed il tutto appoggiato sul comparatore a riga per la verifica ...
Come si può notare, l'angolo di bevel è stato perfettamente rispettato.
Note Finali
Lo Skew Registration Jig si è rivelato un accessorio veramente ben progettato e ottimamente costruito e rifinito, ma soprattutto davvero utile ai fini di una buona affilatura di lame skewed, dove quello che conta è anche la ripetibilità dei settaggi relativi alla geometria delle lame ( angolo di skew e di bevel ).
Unica pecca, a volerne davvero trovare una, è stata un certo "basculaggio" rispetto alla guida, una volta montato sulla stessa, cosa che affligge, anche se in misura minore, anche la guida normale per lame dritte data in dotazione con la MK2.
Tale fenomeno d'altronde appare essere fisiologico, essendo piccola la superficie di contatto tra jig e MK2.
Comunque un buon serraggio meccanico del pomello ed un pò più di attenzione renderanno questo fenomeno trascurabile.
Dove reperire il Jig
L'accessorio è attualmente reperibile sia sul mercato italiano sia sul mercato estero.
Unica pecca, a volerne davvero trovare una, è stata un certo "basculaggio" rispetto alla guida, una volta montato sulla stessa, cosa che affligge, anche se in misura minore, anche la guida normale per lame dritte data in dotazione con la MK2.
Tale fenomeno d'altronde appare essere fisiologico, essendo piccola la superficie di contatto tra jig e MK2.
Comunque un buon serraggio meccanico del pomello ed un pò più di attenzione renderanno questo fenomeno trascurabile.

L'accessorio è attualmente reperibile sia sul mercato italiano sia sul mercato estero.
- Rivenditori italiani
- R.M.A. Tools
- Skew Registration Jig per Veritas MK II - Codice 15.002.01
Prezzo: 24,20 Euro incl. IVA
- Skew Registration Jig per Veritas MK II - Codice 15.002.01
- R.M.A. Tools
- Rivenditori esteri
- Lee Valley
- Veritas Skew Registration Jig for the Mk.II Honing Guide - Codice 05M09.03
Prezzo: 28,50$ excl. VAT
- Veritas Skew Registration Jig for the Mk.II Honing Guide - Codice 05M09.03
- Dieter Schmid - Fine Tools
- Veritas Skew Registration Jig - Codice 307966
Prezzo: 26,70 Euro incl. VAT
- Veritas Skew Registration Jig - Codice 307966
- Axminster
- Veritas Skew Registration Jig - Codice 202390
Prezzo: 19,02£ incl. VAT
- Veritas Skew Registration Jig - Codice 202390
- Lee Valley
Ricordiamo che i prezzi riportati in questa recensione sono puramente indicativi, e corrispondono a quelli vigenti al momento della stesura della stessa.
Nota: la recensione è stata eseguita con accessori nuovi, acquistati e di proprietà degli autori.
Nota: la recensione è stata eseguita con accessori nuovi, acquistati e di proprietà degli autori.
by ArcaDiLegno - 2008