Info generali
- Autori :
- Data : 10/08/2008
- Principali Materiali ed Attrezzature impiegate :
Gli attrezzi oggetto del test
- Veritas Side Rabbet Plane
Le attrezzature impiegate
- Calibro Palmer (Micrometro) centesimale per esterni:
Borletti MEL 1W - 0:25 mm. +/- 0.01 mm. - 20°C
- Calibro centesimale a quadrante:
Starrett 1201M-150 - 0:150 mm. - +/- 0.01mm.
- Squadra combinata Starrett 435M-300
- Riga di precisione Starrett C635-150 mm. +/- 0.5 mm.
- Bilancia digitale 0:5Kg. +/- 1gr.
- Veritas Side Rabbet Plane
Introduzione
Della recentissima produzione Veritas, presentiamo oggi la nuova Side Rabbet Plane (non ancora presente sul mercato europeo)
che abbiamo ricevuto in anteprima direttamente dalla Casa Produttrice per poter scrivere questa recensione.
La pialla in questione è la degna erede della Record 2506
una side rabbet plane la cui produzione iniziò nel 1896 per terminare nel 1943/1944.
Anche la famosissima Preston commercializzava una tale tipologia di pialla
ed oggi la Veritas raccoglie l'eredità lasciata da questi due prestigiosi produttori, reinterpretando la Side Rabbet Plane con l'alta qualità che contraddistingue la propria produzione, introducendo le ovvie innovazioni tecnologiche ma anche un grande rinnovamento nella progettazione ergonomica, come vedremo.
La Side Rabbet Plane
Questo tipo di pialletto, altamente specializzato, trova utilizzo nella rettifica di scanalature e battute lì dove una convenzionale shoulder plane non riesce a lavorare.
In dettaglio, la side rabbet plane è in grado di poter piallare la parete verticale della scanalatura, operazione richiesta, ad esempio, per allargare o rifinire l'alloggiamento del fondo di un cassetto.
Pialletti con utilizzo del tutto simile sono la nota Stanley 79
e la coppia di Stanley 98 e 99 (oggi riproposte dalla Lie-Nielsen).
La nuova Veritas Side Rabbet Plane ...
che abbiamo ricevuto in anteprima direttamente dalla Casa Produttrice per poter scrivere questa recensione.
La pialla in questione è la degna erede della Record 2506
La famosa Record 2506 ...
una side rabbet plane la cui produzione iniziò nel 1896 per terminare nel 1943/1944.
Anche la famosissima Preston commercializzava una tale tipologia di pialla
Una Preston Side Rabbet Plane Vintage ...
ed oggi la Veritas raccoglie l'eredità lasciata da questi due prestigiosi produttori, reinterpretando la Side Rabbet Plane con l'alta qualità che contraddistingue la propria produzione, introducendo le ovvie innovazioni tecnologiche ma anche un grande rinnovamento nella progettazione ergonomica, come vedremo.

Questo tipo di pialletto, altamente specializzato, trova utilizzo nella rettifica di scanalature e battute lì dove una convenzionale shoulder plane non riesce a lavorare.
In dettaglio, la side rabbet plane è in grado di poter piallare la parete verticale della scanalatura, operazione richiesta, ad esempio, per allargare o rifinire l'alloggiamento del fondo di un cassetto.
Pialletti con utilizzo del tutto simile sono la nota Stanley 79
Una Stanley 79 Vintage ...
e la coppia di Stanley 98 e 99 (oggi riproposte dalla Lie-Nielsen).
Descrizione

La pialla è contenuta nel classico scatolo Veritas in cartone riciclabile, piuttosto solido e in questo caso anche di dimensioni generose, ed è come tradizione avvolta in della carta antiossidazione
A corredo viene fornito il piccolo libretto di istruzioni, che riporta una sintetica descrizione delle caratteristiche tecniche, dei materiali impiegati, nonchè alcuni consigli sulla manutenzione della pialla e l'affilatura delle lame.
Presente inoltre il certificato di garanzia.

- Le misure di ingombro
- Lunghezza della suola: 110,0 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarati: 4 1/2" )
- Larghezza della suola: 63,5 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarati: N.D. )
- Peso : 458 gr. +/- 1 gr. ( dichiarati: 1 Lb. )
- Lunghezza della suola: 110,0 mm. +/- 0,5 mm. ( dichiarati: 4 1/2" )
- I Componenti
Smontata la pialla, essa appare molto ben ingegnerizzata, e composta da un discreto numero di pezzi.
I componenti della pialla ...
- Pomello zigrinato di bloccaggio del Lever Cap
- Rondella elastica del Lever Cap
- Lever Cap
- Pomello zigrinato di bloccaggio dell'Arresto di Profondità
- Arresto di Profondità
- Musetto anteriore ( Toe )
- Corpo Pialla
- Molla del dispositivo pivottante dell'Impugnatura posteriore
- Vite di bloccaggio ( a brugola ) dell'Impugnatura posteriore
- Impugnatura posteriore
- Lame ( 2 )
- Il Corpo Pialla
Questa Rabbet Plane si distingue per le dimensioni molto compatte, come daltronde erano compatte le sue antenate Record e Preston.
A differenza di queste ultime però, la pialla ha un'imponente impugnatura posteriore "pivottante", ossia che può essere, tramite un dispositivo a molla ( che la bloccherà nella posizione desiderata )
Il meccanismo a molla per rendere pivottante l'impugnatura principale ...
orientata sia a sinistra
per essere impugnata con la mano destra ed effettuare piallature su fianchi laterali sinistri
e sia orientato a destra
per essere impugnata con la mano sinistra ed effettuare piallature su fianchi laterali destri
La pialla si presenta massiccia per la sue dimensioni, col corpo in ghisa sferoidale
rettificato di precisione e prelappato dalla parte della suola ( lato stop di profondità )
e con l'impugnatura principale ben dimensionata, le sedi delle lame
fresate di precisione e col tradizionale Japanning nero opaco Veritas perfettamente applicato
Parte inferiore dell'impugnatura principale
anche nelle parti non a vista.
- Lo stop di profondità
Lo stop di profondità di cui è dotata la pialla
può essere ruotato di 180° (senza smontarlo completamente dalla pialla) per poter essere utilizzabile in entrambe le situazioni, allentando semplicemente il pomello di ottone di bloccaggio della guida stessa, e permette una profondità massima di piallata di circa 12,5 mm.
Inoltre sono presenti anche due piccole scanalature sul corpo pialla
che fanno da guida all'arresto stesso.
- Le Lame
Le lame, che appaiono essere già montate
La pialla arriva con le lame già montate ...
... e pronte per essere messe in posizione di lavoro ...
sono 2 (per poter lavorare come già detto nelle due posizioni)
sono fornite nella versione in O1 ( acciaio per utensili ad alto tenore di carbonio, con durezza dichiarata pari a RC58-60 ), con un grinding principale preimpostato in fabbrica pari a 25° ed un angolo di skew dichiarato pari a 30°
La geometria della lama ...
e presentano il dorso
prelappato e pronto per l'eventuale lucidatura.
Sono più corte
delle Record e Preston, e quindi non si incrociano tra di loro.
Vengono messe in posizione di lavoro manualmente, come del resto accadeva per le altre pialle storiche di simil categoria.
Basterà allentare il pomello del Lever Cap e farle avanzare sino a quando, dopo aver ribloccato il Lever Cap, provando con un pezzetto di legno dalla parte della suola ( oppure agendo sul pezzo in lavorazione ) non si avrà una sufficiente asportazione.
Abbiamo effettuato dei controlli dimensionali su una delle due lame in dotazione.
Misura dello spessore ...
Effettuata tramite calibro Palmer (micrometro) centesimale per esterni Borletti MEL 1W - 0:25 mm. +/- 0.01 mm. - 20°C
Misuriamo lo spessore della lama
Lo spessore è risultato essere pari a 2,15 mm. +/- 0,01 mm.
Misura della larghezza ...
Effettuata tramite calibro centesimale a quadrante Starrett 1201M-150 - 0:150 mm. - +/- 0.01mm.
Misuriamo la larghezza della lama
La larghezza è risultata essere pari a 12,12 mm. +/- 0,01 mm.
Misura della lunghezza ...
Effettuata tramite Riga di precisione Starrett C635-150 0:150 mm. +/- 0.5 mm.
Misuriamo la lunghezza del lato lungo della lama ...
La massima lunghezza della lama è risultata essere pari a 44,5 mm. +/- 0.5 mm.
Misuriamo la lunghezza del lato corto della lama ...
La minima lunghezza della lama è risultata essere pari a 37,5 mm. +/- 0.5 mm.
L'angolo di Skew ...
Qualora non si disponga di una squadra combinata, oppure di un goniometro, l'angolo di skew può essere facilmente calcolato, con le misure appena prese sulla lama, sfruttando il nostro "Calcolatore Angolo di Skew" che troverete in "Contenuti --> Tabelle e Strumenti Utili".
Inserendo i valori di tali misure, risulta un angolo di skew calcolato pari a 30.02 °.
Passiamo ora a misurare effettivamente l'angolo tramite la Squadra combinata Starrett 435M-300.
Misuriamo l'angolo di skew ...
La misura ottenuta, pari a 60° +/- 1°, è quella relativa all'angolo "complementare" a 90°.
Il nostro angolo alfa, ossia l'angolo di skew, sarà quindi pari a:
alfa= 90° - 60° = 30° +/- 1°
in accordo con quanto ci si aspettava.
Ricapitolando ...
Ricapitolando, avremo:
- Spessore: 2,15 mm. +/- 0,01 mm.
- Larghezza: 12,12 mm. +/- 0,01 mm.
- Lunghezza Max: 44,5 mm. +/- 0.5 mm.
- Lunghezza Min: 37,5 mm. +/- 0.5 mm.
- Angolo di Skew: Calcolato: 30.02° - Misurato: 30° +/- 1°
- Spessore: 2,15 mm. +/- 0,01 mm.
- Il lever cap
Il lever cap
nonostante la sua piccolezza, è pesante e perfettamente spianato e rettificato nelle parti a contatto con le lame
Inoltre, sotto il pomello di bloccaggio in ottone, è presente una rondella elastica
che lo mantiene in posizione a contatto con le lame anche quando è allentato, evitando così che le stesse possano scivolare o spostarsi dalla posizione impostata.
- Il muso anteriore
La parte anteriore è smontabile
per utilizzare la pialla come chisel plane (per esempio nella rettifica di scanalature chiuse da un lato)
e presenta, oltre alla vite di bloccaggio, due piolini di registrazione
che si vanno ad inserire nei corrispondenti fori nel corpo pialla.

La pialla si distingue subito per la cura nella fusione, la lavorazione dei materiali, la cura dei particolari e la perfetta ergonomia.
L’impugnatura ad una mano è estremamente comoda e istintiva, con la grande asola nell'impugnatura posteriore nella quale va ad inserirsi di istinto il pollice, e l'indice appoggiato sul pomello d'ottone che blocca il lever cap.
Comoda anche la presa classica, invertendo l'uso delle due mani ed appoggiando il palmo della mano sull'impugnatura.
Difficile immaginare una presa più comoda, confortevole, versatile.
Le lame sono affilate a 25° ed il dorso perfettamente spianato.
E’ comunque consigliabile come al solito un' affilatura coscenziosa affinchè l'utensile possa esibire le prestazioni migliori.
Il lever cap è studiato per rimanere in sede a contatto con le lame anche a vite allentata, cosa che facilita molto le operazioni di regolazione.
Note finali prima parte
Al termine di questa lunga disamina tecnica, possiamo dire che l'attrezzo ci ha favorevolmente impressionato, sia come costruzione che come ergonomia.
Impressioni che, come si vedrà, saranno confermate nella seconda parte di questa recensione, in fase di "prova su strada".
Infatti in quell'occasione, dopo aver fornito delle indicazioni sulla preparazione delle lame e loro affilatura, testeremo l'attrezzo effettuando la rettifica di una battuta.
Si ringrazia la Lee Valley Tools nella persona di Mr. Robert Lee per aver messo gentilmente a nostra disposizione un esemplare di preproduzione, che ci ha così consentito di scrivere questa recensione.
Impressioni che, come si vedrà, saranno confermate nella seconda parte di questa recensione, in fase di "prova su strada".
Infatti in quell'occasione, dopo aver fornito delle indicazioni sulla preparazione delle lame e loro affilatura, testeremo l'attrezzo effettuando la rettifica di una battuta.
Si ringrazia la Lee Valley Tools nella persona di Mr. Robert Lee per aver messo gentilmente a nostra disposizione un esemplare di preproduzione, che ci ha così consentito di scrivere questa recensione.
by ArcaDiLegno - 2008