Essenze Dure - Wengè
- Nome Comune : Wengè
- Nome Botanico : Millettia Laurentii
- Famiglia : Leguminosae > Fabaceae
(nota: alcuni considerano le Leguminosae come un ordine composto dalle famiglie delle Caesalpiniacee, Fabacee, e Mimosacee, altri le considerano una famiglia con tre sottofamiglie).
- Nome Commerciale : Wengè; Palissandro del Congo
- Area di provenienza :
Africa equatoriale, foreste della fascia equatoriale circondante il Golfo di Guinea sino al Congo.
- Habitat : Foreste pluviali
- Descrizione dell'albero:
Albero, piuttosto raro, di media grandezza, che può raggiungere un'altezza max di 25 metri.
Ha tronco dritto e regolare con diametro 60-110 cm., utilizzabile per legname solo nella porzione inferiore (1/3 circa). La corteccia è spessa una decina di cm. e contiene una linfa di colore rossastro che è velenosa.
- Aspetto del legno:
Alburno grigiastro chiaro di circa 5 cm. di spessore.
Durame striato marrone scuro/nero-violaceo con grana dritta.
- Caratteristiche fisiche :
- Densità approssimativa: 0,9-1,1 Kg/dmc
- Resistenza alla flessione: 160 N/mmq
- Resistenza alla compressione: 85 N/mmq
- Modulo di elasticità: 17.000 N/mmq
- Restringimento radiale: 6,3 %
- Restringimento tangenziale: 10 %
- Densità approssimativa: 0,9-1,1 Kg/dmc
- Proprietà di lavorabilità :
Il legno resiste bene alla flessione, agli impatti, agli attacchi di funghi e insetti.
Va stagionato con cura e lentamente poichè ha tendenza a spaccare.
Nonostante sia un legno molto duro, si lavora con poca difficoltà.
- Principali impieghi :
Usabile sia all'interno che all'esterno.
Parquet e pavimentazioni di pregio.
Si impiega per impiallacciature e lastronature, mobili di pregio, lavori di intarsio, strumenti musicali.
by ArcaDiLegno - 2009