Essenze Dure - African Blackwood
- Nome Comune : African Blackwood; Ebano Mpingo
- Nome Botanico : Dalbergia Melanoxilon
(Nota: in passato classificato come Dyospiros Melanoxilon)
- Famiglia : Leguminosae > Caesalpiniacee
(Nota: alcuni considerano le Leguminosae come un ordine composto dalle famiglie delle Caesalpiniacee, Fabacee, e Mimosacee, altri le considerano una famiglia con tre sottofamiglie).
- Nome Commerciale : African Blackwood; Ebano Mpingo; Ebano del Mozambico; Grenadill.
- Area di provenienza :
Ormai raro, un tempo diffuso in tutta la zona orientale del continente africano, dal Sudan al Sud Africa. Ormai confinato a Tanzania meridionale e Mozambico settentrionale. E' già una specie semiprotetta, inoltre è prossimo ad essere inserito nelle liste delle specie protette CITES.
- Habitat : Miombo Forest, raramente presente altrove in gruppi isolati
- Descrizione dell'albero:
Piccolo albero del genere dei Palissandri (Dalbergia) che può raggiungere altezza di max 10-12 metri.
Ha tronco contorto e ricco di rientranze, pliche e cavità, con diametro max. 40-60 cm, spesso cavo negli esemplari più grandi. Raramente utilizzato al di là del terzo inferiore.
In passato è sempre stato considerato un ebano, anzi il re degli ebani, per le sue caratteristiche di superiore lavorabilità e la facilità della lucidatura.
- Aspetto del legno:
Alburno poco esteso di colore giallastro al grigio-marrone;
durame di colore variabile dal marrone scuro con venature evidenti a un nero-violaceo.
Si scurisce ulteriormente arrivando al nero assoluto con l'ossidazione.
- Caratteristiche fisiche :
- Densità approssimativa: 1,2-1,4 Kg/dmc
- Resistenza alla flessione : 170 N/mmq
- Resistenza alla compressione: 90 N/mmq
- Modulo di elasticità : 16.000 N/mmq
- Restringimento radiale : 3%
- Restringimento tangenziale : 5 %
- Densità approssimativa: 1,2-1,4 Kg/dmc
- Proprietà di lavorabilità :
Il legno ha eccellenti proprietà fisiche sia statiche che dinamiche, e resiste molto bene sia agli impatti che alla flessione.
E' un legno molto duro, che si taglia con difficoltà e richiede attrezzature adeguate per la lavorazione.
La stagionatura è piuttosto lenta e tronchi e tavole spesse tendono a spaccarsi.
Fondamentale sigillare le teste del legno immediatamente dopo l'abbattimento e favorirne una stagionatura graduale, possibilmente in tagli piccoli.
Grande resistenza all'attacco di funghi, insetti e agenti atmosferici.
Una volta stagionato è resistentissimo e non ha la tendenza a spaccarsi o a scheggiare tipica degli ebani veri e propri.
- Principali impieghi :Si impiega soprattutto per costruzione di strumenti musicali, che assorbe la maggior parte delle esportazioni, ed inoltre per lavori al tornio, oggetti di pregio, lavori di scultura, intaglio o intarsio, pezzi per scacchiere e articoli di lusso vari.
Ultimamente è (sfortunatamente) diventato di moda in Cina come legno per parquet.
by ArcaDiLegno - 2009