Incastro con unione a coda di rondine
L'unione a coda di rondine si applica in falegnameria soprattutto per le unioni d'angolo, nelle quali offre qualità maggiori rispetto agli altri incastri di tipo più semplice.
Questa unione è adatta per bauli, cassetti di scaffalature, ma non è indicata per cornici e telai sottili.
La caratteristica principale dell'incastro a coda di rondine è data dalla forma dei denti che è trapezoidale.
Nel caso dell'unione a coda di rondine a vista, la lunghezza dei denti deve essere possibilmente pari allo spessore della tavola nella quale alloggiano.
Questa unione si applica solitamente in quei lavori che richiedono superiore robustezza.
Se poi si desidera nascondere l'intaglio alla vista, è possibile rivestire le parti con delle placcature o piallacci.
Una evoluzione del precedente incastro è quello con code semperse (a destra nel disegno).
La connessione sarà visibile solo da un lato, e solitamente viene usata per i cassetti.
Rispetto all'unione tradizionale con code a vista, questa presenta maggiori difficiltà costruttive.
Eseguire questo tipo di incastro con scalpelli e utensili a mano richiede buone doti di abilità, ma l'utilizzo di elettrofresatrici con dime e frese apposite produce in breve tempo risultati ottimi.