Questa notizia ha 892 Visualizzazioni e 12 Commenti.
Questa notizia ha 3247 Visualizzazioni e 8 Commenti.
Questa notizia ha 692 Visualizzazioni e 1 Commenti.
Da amedeo. Inviato il Sab 09 Apr, 2022 14:07
Qualche giorno fa avevo raccontato del ritrovamento all'isola ecologica di alcuni pannelli di multistrato da 18 che nella vita precedente erano state fustelle di tipografia. Link
Il primo utilizzo è stato la realizzazione di due ripiani per i contenitori delle frese.
Questa notizia ha 795 Visualizzazioni e 1 Commenti.
Questa notizia ha 735 Visualizzazioni e 4 Commenti.
Questa notizia ha 989 Visualizzazioni e 14 Commenti.
Volevo condividere questo progetto che ho realizzato perchè secondo me può essere molto utile e facilmente replicabile su vari tipi di pialla!
Si tratta di una spondina/battuta a squadro per la Record T5, pialla che uso per molti lavori, tra i quali la rettifica di coste a squadro. Per il fissaggio a perfetta tenuta del sistema di battuta ho realizzato una tasca in cui si va ad incastrare il "muso" della pialla con un riscontro che blocca la suola creando così l'effetto cuneo. Inoltre ho sfruttato anche il foro filettato per il manico laterale usando un nottolino in ottone che avevo, su cui ho riportato un piccolo perno con il medesimo filetto. Unico limite di funzionamento è la larghezza della lama che pone a 50mm la larghezza massima delle coste su cui può lavorare. I puristi probabilmente mi distruggeranno... ![]() Nel post successivo descrivo la costruzione passo passo ![]()
Questa notizia ha 590 Visualizzazioni e 5 Commenti.
Questa notizia ha 2791 Visualizzazioni e 8 Commenti.
Questo è il mio trapano a colonna , già da un pò il canotto ha iniziato a oscillare rendendolo impreciso. In poco tempo è diventato inservibile al suo scopo...... il gioco è aumentato di molto non permettendomi più di centrare i segni fatti sui pezzi, ed ho deciso di smontarlo per vedere da cosa dipende.
Questa notizia ha 1567 Visualizzazioni e 16 Commenti.
Buongiorno,
non avendone uno, e sentendone la mancanza quando uso gli scalpelli, ho deciso di costruirmi un mazzuolo/martello in legno. Finora utilizzavo un martello in gomma ma con scarsa efficacia. La costruzione è avvenuta utilizzando listelli avanzati da una tavola di faggio usata per altri lavori. Questo è il risultato dopo aver passato una mano di olio di lino cotto La costruzione è semplice e spartana, ma dopo qualche prova devo dire che è molto solido e robusto e fa egregiamente il suo lavoro. Per essere il primo che ho costruito mi ritengo abbastanza soddisfatto ![]()
Questa notizia ha 1238 Visualizzazioni e 15 Commenti.
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 Successivo
Album
In Linea
120 utenti online: 0 Registrati 0 Nascosti 120 Visitatori Utenti registrati: Nessuno Record utenti online 332 Statistiche
Abbiamo 4140 Utenti Registrati L'ultimo utente registrato è petro Ci sono 282488 Messaggi nel Forum in 20522 argomenti
|