Ecco la foto dell'anta che non chiude:
Purtroppo non c'è l'ho fatta a riprendere anche la parte superiore. Ma mentre sopra arriva in battuta, di sotto sporge 3 cm. Quindi considerando che il battente è all'interno di 1cm, significa che l'errore totale è di 4 cm. E sto pensando che un leggero avvallamento di 6mm del montante non è possibile che produca un errore del genere. Quindi ho abbandonato l'idea dei tagli sul montante e sto pensando ad un altra possibile causa: dipende dal montante dx (dove ci sono le cerniere sopra e sotto) che è avvolto: immaginiamo di tenere in mano questo montante, fermo nella parte bassa e di ruotarlo in senso orario dalla parte alta:
abbiamo proprio l'effetto della parte di sopra dello sportello che chiude prima e la parte di sotto che chiude dopo. E lì basta pochissimo per creare un grande errore, come in effetti avviene. Poi ci sta che l'avvolgimento ci fosse già in origine nel momento che hanno fatto l'accoppiamento tenone-mortasa, come pure che sia sopravvenuto successivamente negli anni.
Comunque sia, questa ipotesi ha una logica, mentre in effetti non ce l'aveva quella dell'imbarcamento del solo montante di sx.
Quindi ora cambia tutto e occorre trovare un sistema per eliminare le conseguenze dell'avvolgimento del montante.
La prima cosa che mi viene in mente (senza dover smontare tutto) è utilizzare sempre la tecnica del taglio, ma a questo punto farlo nella parte alta interna il più vicino possibile al montante dx. Al limite farcene solo 2 o 3 ravvicinati.
Io penso che piano piano il cerchio si stia restringendo e si stia cominciando a vedere la luce in fondo al tunnel.
Che ne pensate