Come Raddrizzare Anta Con I Tagli

Da giovanny, 24 Ott 2021.

Risposte 10, Visite 2237

 

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo

 

Da giovannySesso: Uomo Inviato: Dom 24 Ott, 2021 21:01 #1
 
avatar

Registrato: Gennaio 2012

Messaggi: 21

Età: 76

Regione: Toscana

Provincia: Siena (SI)

Salve, ho due sportelli di un mobile svergolati che chiudono male e li vorrei raddrizzare.
Naturalmente la parte concava è all'esterno dove il mobile è impiallacciato e quindi li i tagli con i cunei non vanno bene. Quindi pensavo di fare i tagli all'interno (dove il legno è grezzo) nella parte convessa. Però li i cunei non ce li posso mettere, ma devo fare i tagli, metterci la colla e poi mettere in tiro i montanti dello sportello.
Quindi in questo caso poi è la colla che impedisce ai tagli di riaprirsi e tiene il pezzo diritto.
Ora si tratta di calcolare, in base alla lunghezza dei montanti, alla loro freccia e alla profondità dei tagli, quanti tagli devo fare e la loro larghezza.
C'è una formula da poter adottare?

Ultima modifica di giovanny il Dom 24 Ott, 2021 21:03, modificato 1 volta in totale

 
Da StortinoSesso: Uomo Inviato: Dom 24 Ott, 2021 23:36 #2
 
avatar

Registrato: Settembre 2010

Messaggi: 335

Età: 74

Residenza: italia.png Padova

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Ciao, dovresti mettere delle foto per far capire l'entità della curvatura e della struttura interna
delle ante
 
Da giovannySesso: Uomo Inviato: Lun 25 Ott, 2021 00:11 #3
 
avatar

Registrato: Gennaio 2012

Messaggi: 21

Età: 76

Regione: Toscana

Provincia: Siena (SI)

Per adesso ho solo le foto dall'esterno del mobile. Come si può vedere, in particolare l'anta sx, in alto batte sul battente e sotto sta in fuori 3cm. Praticamente l'errore è di 4 cm, visto che sopra il montante entra dentro circa 1cm dal filo esterno del mobile. La parte interna delle ante è simile a fuori, solo che  
è legno grezzo. E, difatti, per quello pensavo di fare i tagli lì.
armadio-antico1

armadio-antico2

armadio-antico3
 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Lun 25 Ott, 2021 08:49 #4
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Le foto vanno caricate direttamente dal sito seguendo le istruzioni:

http://www.arcadilegno.it/index.php?page=35&post_id=254469

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Lun 25 Ott, 2021 15:03 #5
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Premesso che sarebbe meglio caricare le foto secondo quanto indicato, questo per evitare inquinamenti da terze parti, ahimè sempre possibili, vi è da dire che il caso in questione suggerisce una sola soluzione.
Eseguire una serie di tagli mirati nella parte posteriore, riportare in linea l'anta e sigillare con delle filze in legno di dimensioni adeguate i tagli.
Sarebbe meglio se i tasselli fossero realizzati con lo stesso legno del telaio.
Tuttavia, prima di intraprendere il lavoro, sarebbe opportuno verificare con attenzione se il problema è effettivamente generato da un imbarcamento del montate o piuttosto da una torsione del traverso/i.
In tal caso i tagli non risolverebbero il problema; molto meglio intervenire sul traverso/i, smontandolo e rivedendo l'incastro tenone/mortasa, se non rifacendo di sana pianta il pezzo.
Non dimentichiamo che fintanto che si rimane all'interno di un 30% delle sostituzioni, non andremo in nessun caso a modificare la natura del mobile antico.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da giovannySesso: Uomo Inviato: Lun 25 Ott, 2021 15:28 #6
 
avatar

Registrato: Gennaio 2012

Messaggi: 21

Età: 76

Regione: Toscana

Provincia: Siena (SI)

incisore ha scritto: 
.
Eseguire una serie di tagli mirati nella parte posteriore, riportare in linea l'anta e sigillare con delle filze in legno di dimensioni adeguate i tagli.


Nella parte posteriore i montanti sono convessi e quindi non si possono mettere i cunei. Difatti io dicevo di fare i tagli e poi rimettere il linea il pezzo facendo richiudere i tagli. Questo però comporta una serie di calcoli, per stabilire quanti tagli e quanto larghi farli; a meno di andare per tentativi, ma così il rischio di sbagliare è altissimo.
 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Lun 25 Ott, 2021 22:02 #7
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Non puoi pensare di eseguire tagli e incollare semplicemente i lembi, poichè lo spessore della lama è comunque elevato; a questo punto, fossi io a dover eseguire il restauro, opterei per una soluzione radicale, smontare completamente l'anta e sostituire le parti svergolate-
Tuttavia potresti anche valutare la possibilità di smontare i montanti imbarcati e girarli, ovvero eseguire i tagli dalla parte frontale, inserire le felze rimontando quindi il montante rovescio.
Naturalmente dovresti ripristinare la finitura, ma questo è il problema minore.
Ovviamente in tutto questo discorso non ci dici quale sia la tua capacità realizzativa relativamente ad un intervento di restauro abbastanza complesso, almeno per un neofita, ovvero se pensi di essere in grado di risolvere il problema al di la dei consigli che ti possiamo dare.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da giovannySesso: Uomo Inviato: Mar 26 Ott, 2021 00:37 #8
 
avatar

Registrato: Gennaio 2012

Messaggi: 21

Età: 76

Regione: Toscana

Provincia: Siena (SI)

incisore ha scritto: 
Non puoi pensare di eseguire tagli e incollare semplicemente i lembi, poiché lo spessore della lama è comunque elevato;


Alcune seghe giapponesi arrivano fino a 0,3mm... dici che sia sempre troppo? Comunque, più dei tagli mi preoccupa la colla: quale colla può riuscire a tenere uniti i lembi dei tagli? Naturalmente, poi, più tagli ci sono e meno resistenza viene richiesta alla colla di un singolo taglio.
  
Purtroppo per la mia esperienza e attrezzatura posso eseguire solo un intervento del genere. In fondo si tratta solo di fare una serie di tagli, riempirli di colla e mettere il montante in tiro. Se la colla ce la fa a tenere chiusi i tagli siamo a posto, altrimenti se già in partenza sappiamo che non regge allora è inutile anche solo tentare. Poi c'è anche il problema che più i tagli sono stretti e meno ci si fa a far entrare la colla. Conosci un tipo di colla che potrebbe essere adatta per questo incollaggio?
Per quanto ne so io, l'unica colla così liquida da penetrare/colare in una fessura di 0,3mm, è l'attak.
Potrebbe andare?
 
Da StortinoSesso: Uomo Inviato: Mar 26 Ott, 2021 01:51 #9
 
avatar

Registrato: Settembre 2010

Messaggi: 335

Età: 74

Residenza: italia.png Padova

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

A parte che non vedo nessuna foto e quindi non capisco l'entità del danno,
per quanto riguarda la colla l'attak direi proprio di no
se le superfici non combaciano perfettamente.
Le colle si possono diluire o sparare dentro con l'aria compressa.
 
Da giovannySesso: Uomo Inviato: Mer 27 Ott, 2021 08:49 #10
 
avatar

Registrato: Gennaio 2012

Messaggi: 21

Età: 76

Regione: Toscana

Provincia: Siena (SI)

Ecco la foto dell'anta che non chiude:
armadio_antico4

Purtroppo non c'è l'ho fatta a riprendere anche la parte superiore. Ma mentre sopra arriva in battuta, di sotto sporge 3 cm. Quindi considerando che il battente è all'interno di 1cm, significa che l'errore totale è di 4 cm. E sto pensando che un leggero avvallamento di 6mm del montante non è possibile che produca un errore del genere. Quindi ho abbandonato l'idea dei tagli sul montante e sto pensando ad un altra possibile causa: dipende dal montante dx (dove ci sono le cerniere sopra e sotto) che è avvolto: immaginiamo di tenere in mano questo montante, fermo nella parte bassa e di ruotarlo in senso orario dalla parte alta:
abbiamo proprio l'effetto della parte di sopra dello sportello che chiude prima e la parte di sotto che chiude dopo. E lì basta pochissimo per creare un grande errore, come in effetti avviene. Poi ci sta che l'avvolgimento ci fosse già in origine nel momento che hanno fatto l'accoppiamento tenone-mortasa, come pure che sia sopravvenuto successivamente negli anni.
Comunque sia, questa ipotesi ha una logica, mentre in effetti non ce l'aveva quella dell'imbarcamento del solo montante di sx.
Quindi ora cambia tutto e occorre trovare un sistema per eliminare le conseguenze dell'avvolgimento del montante.
La prima cosa che mi viene in mente (senza dover smontare tutto) è utilizzare sempre la tecnica del taglio, ma a questo punto farlo nella parte alta interna il più vicino possibile al montante dx. Al limite farcene solo 2 o 3 ravvicinati.
Io penso che piano piano il cerchio si stia restringendo e si stia cominciando a vedere la luce in fondo al tunnel.
Che ne pensate
 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Mer 27 Ott, 2021 14:18 #11
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Rimango delle mia idea, la soluzione migliore è quella di disassemblare l'anta e ricomporla dopo aver rivisto sia i traversi sia il loro accoppiamento tenone-mortasa con i montanti.
Il lavoro è apparentemente più complesso, ma in realtà è molto più semplice capire e riprendere l'imbarcamento, meno sbattimenti in esperimenti dal dubbio risultato.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo