I Juniors possono contattare i Seniors per chiedere 'l'apprendistato'. I Seniors possono gestire più Juniors a secondo le loro discrezione, in modo che tutti i Juniors si trovano un Senior.
Il Junior ed il Senior si incontrano per definire il progetto. Possono farlo di persona (ovviamente) oppure tramite email, telefono, skype, PM, etc. Ad ogni modo lo scambio dovrà avvenire privatamente, senza consultare la comunità e senza rendere pubbliche considerazioni, dubbi, proposte o quant'altro. Il progetto deve essere esclusivamente frutto del confronto tra apprendista e maestro.
Il tema del progetto è libero, ma il progetto stesso andrà definito in modo preciso, e strutturato in 3 parti come segue.
Descrizione. Almeno 100 parole che descrivano brevemente il manufatto che si vuole realizzare.
Origini. Almeno 100 parole contenenti le motivazioni sulle quali si basa il progetto. Potete fare riferimento a considerazioni personali, come ad esempio il desiderio di apprendere una o piu' tecniche di lavorazione, oppure l'interesse storico del manufatto, il desiderio di realizzare un particolare manufatto che si ritiene affascinante/interessante, e via di seguito. In questa fase le indicazioni del maestro, e quindi le conoscenze o basi culturali del maestro stesso possono risultare determinanti.
Tecniche e obiettivi. Almeno 100 parole che pongano enfasi sull'obiettivo che si vuole raggiungere tramite la realizzazione del manufatto in legno, in altre parole il messaggio che si vuole trasmettere. Non è richiesta una descrizione dettagliata delle tecniche di lavorazione e delle varie fasi, ma una sintesi che permetta di trasmettere alla comunità un'anteprima del "viaggio" che si vuole intraprendere per la realizzazione del manufatto.
Immagini La definizione del progetto può essere corredate di alcune immagini esemplificative, se lo si ritiene opportuno. E' tuttavia obbligatorio inserire le fotografie dei partecipanti, ovvero il Senior e Junior. La fotografia potrà essere un semplice ritratto oppure, ad esempio, una fotografia in cui siete intenti in una qualsiasi lavorazione.
2 - Presentazione del progetto alla comunità
Invio del progetto allo staff. La definizione del progetto, strutturata come descritto sopra, dovrà essere inviata in prima istanza allo Staff per PM. Lo staff procederà a controllare la conformità ed eventualmente rifinire lo stile della presentazione. Lo staff non entrerà nel merito del progetto, ma valuterà solo la forma, in modo da presentare il progetto alla comunità nel miglior modo possibile.
Pubblicazione del progetto Lo staff pubblica il progetto al fine di renderlo noto alla comunità. La comunità, in questa fase, è tenuta a partecipare attivamente mediante l'invio di commenti, domande e quant'altro.
Di conseguenza la comunità potrà influire sulla definizione del progetto, ma tutte le decisioni sul progetto stesso (eventuali modifiche al progetto) saranno in ogni caso esclusiva facoltà degli attori principali, ovvero Senior e Junior, che saranno liberi di scegliere se acccettare le proposte o i consigli della comunità.
3 - Realizzazione del progetto
Il Junior inizia il lavoro in bottega, in "compagnia" del Senior.
Il Junior ed il Senior potranno confrontarsi e collaborare in ogni modo possibile, ogni qual volta lo riterranno necessario. Potranno scriversi, sentirsi telefonicamente o via skype, scambiarsi fotografie o materiale video, lavorare insieme in laboratorio. Il maestro potrà fornire legno, arnesi, documentazione, libri, consigli, etc.
La comunità viene aggiornato sul progresso del progetto, ed i Senior e Junior possono decidere di chiedere consiglio alla comunità se lo ritengono necessario.
4 - Documentazione del lavoro
Junior e Senior si trovano in bottega e si accingono ad iniziare il lavoro, ma prima rivolgono a se stessi alcune domande.
Qual è lo scopo di questo lavoro, il messaggio da trasmettere, la sintesi del viaggio?
Tutta la documentazione del lavoro svolto sarà finalizzata a trasmettere il vostro messaggio. Ogni fotografia, frase, video, disegno dovrà concentrarsi sul messaggio da trasmettere.
Che tipo di messaggio si vuol trasmettere qui? E in quest'altro video? Perchè il documento video sulla fase di costruzione di un specifico oggetto è stato realizzato così?
Cercate di trasmettere il vostro messaggio con qualsiasi documento (video, audio, immagini, scansioni di disegni, poesie, etc), raccogliete minuziosamente i documenti, numerateli, catalogateli, create una sequenza logica di suoni, movimenti e parole. Questa è la vostra magia.
5 - Pubblicazione del lavoro
La pubblicazione del lavoro concluso avviene tramite lo staff in PM. Contattate lo staff ed inviate tutto il materiale raccolto. In questa fase avverranno tutte le interazioni necessarie al fine di valorizzare e presentare bene il vostro lavoro.
Il risultato di questa interazioni avrà una molteplicità di effetti/risultati.
La presentazione del risultato finale alla comunità, sul forum.
La stesura di un articolo "raffinato" ed "esteso", il cui scopo è quello di valorizzare il lavoro sinergico del Junior e Senior.
La realizzazione di un "booklet" molto semplice, che faccia riferimento al forum. Il booklet sarà inviato insieme al manufatto nel caso il Senior e Junior scelgono di "cederlo" a terzi. Non si tratta di una cessione a scopo di lucro ma della diffusione del progetto anche al di fuori della comunità. Il ricavato potrà finanziare il progetto stesso (gli Junior dell'Arca) oppure ancora in beneficenza (si tratta di un aspetto secondario).
Lo staff dell'Arca e...
John
____________
Più imparo, più dubito.