
La fisarmonica come la conosciamo oggi è uno strumento relativamente moderno, ha meno di 2 secoli. Ma antenati della fisarmonica si riscontrano in antichi strumenti cinesi e persino in un progetto di Leonardo da Vinci. Sostanzialmente la fisarmonica e gli organetti si contraddistinguono per essere degli strumenti ad ance, racchiuse dentro una scatola in cui viene soffiata aria per l'azione di un mantice a soffietto. Nell'evoluzione di questa classe di strumenti troviamo sistemi diatonici - in cui pur premendo uno stesso tasto si ottengono due note diverse a seconda che il mantice venga chiuso oppure aperto - e sistemi unitonici: in questi ultimi la nota non varia all'inversione di direzione del mantice. I sistemi diatonici sono perlopiù riservati agli organetti. Tutti gli strumenti hanno comunque due tastiere, una per ogni mano, e per convenzione la mano destra suona la tastiera della melodia, la sinistra esegue i bassi di accompagnamento. [Se si osserva un organettista o fisarmonicista che suona da solista e non usa mai la mano sinistra per premere i "bottoni", siamo quasi certamente in presenza di un esecutore poco preparato per non dire "incapace". Altro dettaglio che caratterizza un buon esecutore è che l'inversione della direzione del mantice non va mai fatta durante il portamento delle note: se sentite dei suoni stile raglio d'asino anche qui siamo in presenza di esecutore inetto].
Tra gli strumenti unitonici si deve fare una ulteriore distinzione tra quelli che alla mano destra (melodia, canto) hanno una bottoniera di tipo cromatico e quelli che invece al canto hanno una tastiera procedente per toni e semitoni come il pianoforte. Alla mano sinistra (basso, accompagnamento) vi è sempre comunque una bottoniera cromatica, che cioè procede per quinte giuste (e può anche essere a bassi sciolti).

Le due foto sopra illustrano una fisarmonica classica, col canto sistema pianoforte (a passo ridotto), ed è la fisarmonica che suono attualmente, una prestigiosa, mitica Scandalli 120 bassi. Il mio esemplare è particolarmente "vissuto".
https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalli
https://it.wikipedia.org/wiki/Azien...di_fisarmoniche
continua...
____________
Mutiamo tutti, da un giorno all'altro, per lente e inconsapevoli evoluzioni, vinti da quella legge ineluttabile del tempo che oggi finisce di cancellare ciò che ieri aveva scritto nelle misteriose tavole del cuore umano. (G.Deledda)