Alcuni mi divevano di utilizzare olio di vaselina
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 15390
Età: 64
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
1 utente ha apprezzato questo messaggio
____________
Giuseppe.
Yorkshire's proverb:
Do not look in mouth to given horse
Registrato: Febbraio 2016
Messaggi: 152
Età: 60
Residenza:
Regione: Piemonte
Provincia: Alessandria (AL)
Ultima modifica di hangar_1 il Mer 13 Feb, 2019 16:35, modificato 1 volta in totale
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 17406
Età: 60
Residenza: Dolzago LC
Regione: Lombardia
Provincia: Lecco (LC)
2 utenti hanno apprezzato questo messaggio
____________
Amedeo
"Se riesco a pensarlo, qualche volta riesco anche a farlo".
amedeo ha scritto:Io uso olio di semi la prima volta e poi faccio la manutenzione con prosciutto, coppa e salumi vari.
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 15390
Età: 64
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
3 utenti hanno apprezzato questo messaggio
____________
Giuseppe.
Yorkshire's proverb:
Do not look in mouth to given horse
1 utente ha apprezzato questo messaggio
Ultima modifica di Arsenico il Gio 14 Feb, 2019 14:31, modificato 1 volta in totale
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 15390
Età: 64
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
Arsenico ha scritto:l'olio di vaselina, quello FU o quello "enologico", può andare bene ma non sono altrettanto igienici.
I taglieri di legno infatti, come altri utensili da cucina, sono porosi e favoriscono l'annidamento di di batteri e sporcizia....non per nulla sono stati banditi dal settore alimentare.
La resina epossidica invece, pur apparendo una inutile complicazione, occlude tutti i pori e, pur lasciando intatta la bellezza del legno (molto più bello del polipropilene o dell'inox), rende il manufatto igienico e facilmente pulibile.
1 utente ha apprezzato questo messaggio
____________
Giuseppe.
Yorkshire's proverb:
Do not look in mouth to given horse